La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] messo ordine nell'informe massa delleconoscenze e permesso di chiarire le apparenti contraddizioni dei testi sacri. Tuttavia, dal punto di vista di Roma il coraggio intellettuale e la fiducia dichiarata dei teologi, dei filosofi e dei giuristi erano ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] piano dellafilosofiadella politica, questa logica potrebbe entrare in contraddizione con il principio della laicità dello Stato, tutti gli studenti immigrati) sono problemi legati alla conoscenzadella lingua, alla povertà e a un contesto scolastico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] di Stato, rinveniamo una notevole diffusione dellaconoscenza e delle tecniche necessarie a tenere i conti, a imperatore Yongle (1403-1424) aveva confermato come ortodossia filosoficadella dinastia, accusandoli di corruzione e incitando i propri ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] agli oggetti di cui la scienza si occupa. Già nella Filosofiadelle forme simboliche (1923-1929) Cassirer non si era però limitato a indagare le condizioni di possibilità della sola conoscenza scientifica, ma aveva incluso tra le forme fondamentali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] ordinate gerarchicamente poiché i Classici sono i fondamenti dellaconoscenza di cui le altre scuole di pensiero non essere sufficienti a formare una classe e sono subordinate ai filosofi, i libri che riguardano il calcolo e la divinazione hanno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] libri: Dieci sovrabbondanti meditazioni (Zhiyan shizhong) sulla filosofiadella Natura, una collezione di nuovi saggi e, di produzione economica e di approfondimento delleconoscenze. Gran parte della produzione agricola era rurale, sebbene anche ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] sulle differenze, che mira a una descrizione e a una conoscenza più esatte dei singoli casi oggetto del confronto (o di Questa idea trovò la sua espressione più compiuta nella filosofiadella storia dialettica ed evoluzionistica del XIX secolo - ad ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] dell'orizzonte storico che si compie in virtù delle esplorazioni oceaniche, della scoperta del Nuovo Mondo, dei nuovi rapporti con l'Oriente, e quindi la conoscenza dal Settecento in poi, la base dellafilosofiadella storia, il rifiuto di questa ha ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] che, per ragioni differenti, stimolarono l'applicazione delleconoscenze chimiche alla pratica: sali, arte tintoria, gas ingegnoso l'esattezza dell'osservazione di Cavendish sul peso specifico dell'idrogeno. Un altro filosofo naturale, Tiberio Cavallo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] di storia della Chiesa del 1963 in un agnosticismo che fortemente ricorda il trattato Dellaconoscenza storica: opera scritta d’un uomo d’azione desideroso di spiegare la filosofiadella sua politica»87. Insomma Costantino sembra per Pietri (anche se ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...