Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] , sul versante dellafilosofia ma non su quello delle scienze naturali o mediche. Nel corso del Cinquecento, in buona parte in virtù delle scoperte americane e di quanto esse furono valorizzate sul piano dellaconoscenza, si registrano notevoli ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] dell'orizzonte storico che si compie in virtù delle esplorazioni oceaniche, della scoperta del Nuovo Mondo, dei nuovi rapporti con l'Oriente, e quindi la conoscenza dal Settecento in poi, la base dellafilosofiadella storia, il rifiuto di questa ha ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] scienze, che erano in larga misura sviluppi delle tradizionali facoltà di filosofiadelle università europee; in Europa c'era in il cui fine non è in primo luogo il progresso dellaconoscenza o del sapere in quanto tale né la loro trasmissione ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] un processo di accumulazione dellaconoscenza nel tempo. Mead, infatti, era interessato a sviluppare una teoria sociale della mente utilizzando anche i procedimenti propri delle scienze naturali anche se - in quanto filosofo - non si era preoccupato ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] della giustizia sulla comunità e ha difeso una concezione della politica che privilegia i valori dell'amicizia, dellaconoscenza tr. it.: Anarchia, Stato e utopia. I fondamenti filosoficidello ‟Stato minimo", Firenze 1981).
Oldfield, A., Citizenship ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] è ancora tutto immerso nel grado naturale dello spirito" (G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofiadella storia, Firenze 1966⁴, vol. I, numero di questioni metodologiche, insieme con le accresciute conoscenze e con la maggior fiducia nei propri mezzi, ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] e di indecidibilità. Tale teoria si confronta in tal modo non solo con alcuni tra i più ardui problemi dellaconoscenza, ma anche con l'ansia crescente del mondo contemporaneo, incapace di controllare quella complessità che esso stesso produce.Prima ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] di cui una data società è in qualche modo a conoscenza), non già attraverso una distribuzione di caratteristiche diverse e Ebrei, dai condizionamenti culturali dei sistemi conoscitivi alla filosofiadella storia di Hegel o di Croce. Questo effetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] ultima, nel 1900 conseguì il dottorato in filosofia, storia ed economia politica. L’anno della scienza sociale italiana attraverso l’introduzione di importanti segmenti della cultura tedesca, Michels favorì l’approfondimento dellaconoscenza ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] dellafilosofia, della medicina, delle scienze matematiche e fisiche e della musica, che non trovarono posto nel riassetto delldellaconoscenza del mondo islamico da parte dell'Occidente cristiano. Di fronte alla grande ricchezza e varietà della ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...