Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] fonte sicura per la conoscenzadella vita sociale. La mancanza di individualizzazione della produzione e del destinatario di più autorevoli per l'età moderna, delle scienze naturali, dellafilosofia, della storia (dall'esperienza e dalle teorie ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] la sezione giuridica cadeva presto del tutto e quella di filosofia e filologia restava molto debole, priva di sede e di tentativi di «fare gli Italiani» mediante la diffusione delleconoscenze scientifiche, fu Il bel Paese di Stoppani apparso a ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] - una vera e propria rivoluzione veniva operata nella filosofiadella storia o, se si preferisce, nella visione storica con ogni altro settore, un caso significativo di sociologia dellaconoscenza, ponendo più specificamente, forse, che per altri ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] argento per il poeta, ma per il filosofo sono il ferro e il grano che della società civile. La trasformazione della concezione dellaconoscenza e dell'informazione, lo sviluppo della tecnologia informatica, della robotizzazione e soprattutto dell ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] lo Stato opera un'unificazione tra i principî del potere, della legge e dellaconoscenza. Solženicyn è così "l'uomo di troppo" che meta finale dell'oblio, da parte dellafilosofia, della tematica dell'ottimo Stato e della trascendenza della legge ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] ai metodi deduttivi nella filosofia del diritto (v. Broderick, 1970) e cercò di sviluppare una teoria delle istituzioni basata sul diritto un ruolo centrale nella sua teoria empiristica dellaconoscenza - può rivelarsi importante per spiegare l' ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] Formen. Nella sua analisi, pubblicata nel 1924, il filosofo tedesco sostiene che la coscienza mitica determina un ordine di conoscenza autonomo, rappresenta un particolare modo di formazione spirituale della specie umana. Il pensiero mitico non è né ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura dellaconoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] elemento che ha accomunato correnti filosofiche peraltro assai diverse tra loro è stata la preoccupazione di collocare la conoscenza e il sapere su basi solide e incontestate, addirittura al di là della sfera dell'esperienza storica e sociale, onde ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] mezzi oggettivamente migliori - in una data situazione dellaconoscenza - per conseguire uno scopo: in questo l'opinione di taluni filosofidella scienza - la teoria della selezione naturale incontra dei limiti. La sociologia dell'azione non è che ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] di carattere morale tra i 'filosofidella natura'; qualsivoglia teoria non pienamente congruente con le 'verità' dichiarate tali dalla Chiesa, la violazione di principî di conoscenza sanciti come veri in funzione della difesa di un potere che si ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...