Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] realismo metafisico, alla dialettica fra filosofiadella vita e filosofia dei valori (E. Troeltsch lo vol. I, Leipzig 1886, pp. 381-417 (tr. it. in I confini dellaconoscenzadella natura, Milano 1973, pp. 94-80).
Ellis, H., Studies in the psychology ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] , i primi studi dei ‛maestri': la Vita di Galileo Galilei di A. Banfi è del 1930, Il problema dellaconoscenza nel positivismo e La nuova filosofiadella natura in Germania di L. Geymonat sono del 1931 e del 1934. Il lavoro di G. Preti, anch'egli ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] a cui faceva riferimento era il teorico dell'alienazione (e della reificazione), non quello della logica e dellafilosofiadella natura. Da ciò è derivata una concezione dellaconoscenza che respingeva la teoria del rispecchiamento, per richiamarsi ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , e cioè i principi essenziali di quella ‟sociologia dellaconoscenza" di cui Mannheim si fa assertore. Si tratta ripetutamente (tra gli interventi più recenti ricordiamo quello del filosofo polacco L. Kolakowski: v., 1974), ma che esula ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] .
Butera, F., Cesaria, R., Donati, E., I lavoratori dellaconoscenza, Milano: Angeli, 1997.
Cerruti, G., La fabbrica integrata, è il segno, l'intensità o, se si vuole, la filosofiadella tutela, ma resta inalterato, almeno in linea teorica, il suo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] nel contesto: è una branca della linguistica e dellafilosofia che si concentra, invece, sul dellaconoscenza linguistica.
Ora che abbiamo una mappa delle componenti della lingua, esploriamone brevemente ognuna, illustrando le attuali conoscenze ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] fonti della nostra conoscenzadella burocrazia antica.
Il IV secolo a. C. fu un'epoca di grandi imperi e i loro sovrani usufruirono dei consigli di uomini i cui scritti esercitano ancora un'innegabile influenza ai giorni nostri. In Cina il filosofo ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] proprio loro le vittime più frequenti -, ma che la filosofia etica del genere e il principio del pacifismo assoluto debbono crescenti di donne studiano, apprendono le basi essenziali dellaconoscenza, si spingono avanti nel curriculum scolastico, si ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] Le idee di Dilthey vennero riprese e sviluppate dal filosofodella religione Rudolf Otto, cui si deve una nuova edizione dellaconoscenza e dell'azione, secondo Schleiermacher, la religione costituisce un ambito a sé stante dell'esistenza umana, della ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] ), ma anche togliere al sovrano stesso ogni conoscenza di ciò che, se gli fosse noto, ne modificherebbe l'opinione (pp. 270-271).Si profila qui la concezione kantiana dell'illuminismo, che è per il filosofo tedesco l'uscita degli uomini da uno stato ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...