Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Amaduzzi, la possibilità di un accordo tra filosofia e cristianesimo in chiave di riforma della Chiesa e di ritorno alla "vera , che sarebbe fallito perché il De Gregorio, venutone a conoscenza, fuggì a Siena dal pontefice che fu così informato di ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] criticava fortemente la pretesa di dare spiegazioni razionali e filosofiche al mistero: «Questi misteri devono essere oscuri, di assenza d’ogni conoscenzadella società e della cultura contemporanea – e la santità della vita acquistata coll’inerzia e ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] e sano equilibrio di giudizio, la conoscenzadella natura del sacerdozio e delle sue esigenze). Inoltre, proprio nell’ genere, la Ratio stabilì una formazione letteraria, scientifica, filosofica e teologica. Si ribadì l’importanza di un curriculum ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] molto scarsi: possiamo affermare che fu un filosofo retore del I secolo seguace dellafilosofia pitagorica e autore di una Vita di Pitagora il primo uomo ad aver raggiunto con la ragione la conoscenza di Dio e ad averne iniziato il culto90. Enoch ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] alla loro fede appare riduttiva. È chiaro che la conoscenzadella Bibbia e la solida etica del lavoro dei mormoni costituivano una chiara predisposizione ad accettare modelli e filosofia di vita propri della società statunitense. Già il 16 agosto, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] e dei suoi seguaci); nell’assistenza ai lavoratori (conoscenza dei diritti, scuole serali, prime forme di , Rosmini e il suo tempo. L’educazione dell’uomo moderno tra riforma dellafilosofia e rinnovamento della Chiesa (1797-1833), Brescia 2003, pp. ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] sono andati perduti, ma di taluni siamo a conoscenza grazie a testimonianze letterarie o grafiche36. Tuttavia il e lusso nel mondo bizantino, in ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofiadell’Università degli Studi di Milano, 62 (2009), pp ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] qualche modo un’estrinsecazione accentuata – e alle filosofiedell’educazione naturalistiche. E non è certo casuale il la “ripetizione meccanica di formule” a pro di una “conoscenza cosciente sempre più profonda” […]. Il gradualismo permette e anzi ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] casa reale francese, approfondì la conoscenza con il monarca inglese, a svolgere un ampio lavoro di riorganizzazione della Chiesa italiana e occidentale e fissò a conciliari che dettero il loro saluto al filosofo e teologo il quale, prima di spirare ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] , letteratura amena, ascetica, morale, dogmatica, filosofia, agiografia, arte e scienze, mettendo all’ che rispetti il modello cristiano parte dalla conoscenza reciproca dei componenti della coppia, finalizzata al fidanzamento che confluisce ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...