L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] cui vengano a conoscenza (art. 20). Si comprende bene davanti a questo complesso il cauto giudizio dell'Aubert, che ricorda progetto del padre Liberatore, ricordava il triplice compito dellafilosofia: stabilire i praeambula fidei; dare un carattere ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] di fronte agli accordi intervenuti fra Stato e Chiesa, Gentile, il quale credeva nel valore assoluto dello Stato e nella preminenza dellafilosofia sulla religione, manifestasse la sua profonda contrarietà.
Gli storici hanno rilevato, per altro, come ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] una lunga conoscenza, i rapporti saranno però sempre più freddi per la rivendicazione delle autonome responsabilità nome di Adeodato. Sacerdote nel 1908, fu docente di filosofia e teologia; durante il primo conflitto mondiale fu cappellano militare ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] di esercizi di latino, i manuali di geografia, di filosofia, le antologie di italiano. Pubblicò poi riviste per gli loro formazione culturale-religiosa e per la conoscenza del pensiero della Chiesa sugli argomenti relativi alla vita moderna: ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , non appena il Paradise Lost giunse a conoscenzadelle autorità ecclesiastiche fu proibito: anno 1732. Il . 6-8; Id., L’ateismo trionfato overo riconoscimento filosoficodella religione universale contra l’antichristianesimo machiavellesco, I, a cura ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] osservare le interiora. Il senso di questa scelta aveva un fondo filosofico teologico: non adorare gli dei per mano di altri, assolvere ai e educativo si era a un tempo avviati alla conoscenzadelle lettere classiche e di quelle cristiane. Solo la ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] si articolava su una sorta di quadrivio, composto dalla filosofia metafisica e logica, dalla teologia dogmatica, dalla teologia morale anche con quel dispiego di conoscenze anche nel campo della metodologia della ricerca, che pure aveva ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] non ho scritto così per far piacere a voi, ma perché ne avesse conoscenza l’età futura, non ho scritto per voi ma per i posteri; Giuliano, che lasciò l’Autore della sua salvezza, abbandonandosi all’inganno dellafilosofia –, perciò abbiamo avuto un ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] autorità che li affrancava da altre autorità, e della quale erano esperti per conoscenza e per esperienza) si condensavano in una aveva tentato di seguire Garibaldi, era stato docente di filosofia all’università. Poi aveva aperto una sua scuola ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] forte tratto filosofico-sistematico e apologetico: retta dalla ferma convinzione circa l’alta qualità filosoficadelle Osservazioni, quest sapienziale, appunto, che riflette il bisogno di conoscenza e di disciplina, la persuasione che la bellezza ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...