GIUSSO, Lorenzo
Vito A. BELLEZZA
Pensatore e saggista, nato a Napoli il 25 dicembre 1899, morto a Roma il 12 aprile 1957; professore per incarico nelle univ. di Cagliari, Pisa, Bologna. Temperamento [...] W. Dilthey e la filosofia come visione della vita, ivi 1940; Filosofia e immagine cosmica, Roma 1940; La filosofia di G. B. Vico . Spaini, Torino 1959) testimoniano la sua profonda conoscenzadella letteratura e civiltà spagnole.
Bibl.: P. Filiasi- ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] per via di fatti e d'esempi: ed anche un filosofo, profondo ed acuto come Le Sage, consegnerà i suoi titoli sul metodo e il carattere del proprio lavoro, ma sulla sostanza della propria conoscenzadella vita, d'un proprio dono d'uomo e d'artista: ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] il 10 giugno, Pietro Garzoni. Con una spruzzatura di studi filosofici e una laurea giovanile alle spalle, esperto in fatto di leggi e «scienze», «esercizi cavallereschi» e circostanziata conoscenzadell'«esempio» degli avi. La «prudentia senatoria» ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] quanto, piuttosto, da una assai approfondita comprensione della personale esperienza filosoficadell'Alighieri, delle sue ispirazioni e "auctores" preferiti, nonché da una conoscenza assai più matura della reale situazione dottrinale del suo tempo e ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] dei ‟borghesi sviati" dall'arte, votati al gelo di una conoscenza che permette loro di capire la vita e di averne nostalgia, azzerata a una sorta di livello fisiologico; un filosofodella speranza rivoluzionaria come Ernst Bloch scorgeva invece nella ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] il XIII e il XIV secolo, ma la cui conoscenzadell’opera dipende da Socrate, nella sua Storia ecclesiastica (VI 2009, pp. 73-78 e M. Rizzi, Filosofia, teologia e potere in questa stessa opera. Per la struttura dell’opera si veda già H.A. Drake, In ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] , la recensione di C. Cordié, in «Annali della Scuola normale superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, ser. III, vol. III (1973), pp. 1221-4.
Inseriamo, per quanto non ne abbiamo conoscenza diretta, una menzione per un'opera d'insieme ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] confronti dell'antichità.
L'altra fonte di conoscenzadella realtà politica è l'esperienza delle vicende il tentativo aristotelico di motivare su un piano filosofico una rigorosa ideologia cittadina dell'attività non manuale.
È difficile dire quanto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] grado di comunicarla agli altri.
3. La 'filologia geografica'
L'importanza della grammatica negli studi letterari, in quelli filosofici, ma anche negli studi scientifici, la necessità di conoscenze che vadano al di là del singolo testo preso in esame ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] filosofico-scientifica, di nessun valore artistico, tuttavia si rivela documento appassionato ed appassionante dell'animo più che della cultura di Dante, proprio per quel desiderio vivissimo di ostentare davanti a tutti salda conoscenzadella ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...