FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] professore di pedagogia all'università di Catania, insegnandovi anche filosofia, era passato ad insegnare pedagogia nell'università di Palermo, del pensiero formale e delleconoscenze al carattere ludico e produttivo della mente.
Nel corso degli ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] Lecce; nel 1858 conseguì il diploma in belle lettere e filosofia nel regio liceo-convitto di Lecce ove iniziò anche gli costituiscono un esempio del contributo dato alla conoscenzadella geologia dell'Italia meridionale, mentre le numerose note di ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] diretta da G. L. Passerini. Successivamente si laureò in filosofia e vinse il premio di perfezionamento Corsi; in quegli anni di insegnamento unico, tale da cancellare la conoscenzadelle singole realtà regionali. Inoltre le autorità scolastiche ...
Leggi Tutto
BUSSEDI, Giovanni Maria
Piero Treves
Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] forma di attività intellettuale umana, vuoi scientifica vuoi filosofica, rispetto al trascendentalismo (donde l'impossibilità d'ogni conoscenza assoluta logico-concettuale, epperò appunto "umana" dell'universo); né da questo punto di vista quindi ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] canonico e storia della Chiesa, seguì anche i corsi di filosofia, fisica, conoscenza che il F. aveva dei lavori più recenti pubblicati sull'argomento.
Notevole è la posizione che egli prende a proposito del quinto postulato di Euclide (quello delle ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] dalle scienze fisiche e naturali alla medicina, alla filosofia, alla poesia, alla critica letteraria, all'erudizione le quali poteva giovarsi della larga conoscenzadelle lingue antiche e moderne (francese e spagnolo) e delle lingue semitiche. Il C ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] 1667 a Lemnius De Rubeis (Lemme Rossi), professore di filosofia e matematica nell'Archiginnasio perugino, dove si discute un solida preparazione scientifica e la puntuale conoscenzadelle opere dei fautori della "nuova scienza", dal Copernico al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] in possesso di una buona conoscenzadella grammatica e della retorica, essendo stato precedentemente avviato . 114 s., 277, 280; G. Cappelluti, Ricerche sulla cultura filosofica e teologica pre post tridentina nel Sud Italia, in Memorie domenicane, ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] e sillogismi. Dimostra tuttavia, come studente, una buona conoscenza dei testi classici di medicina, più che fare diretto dall'impudenza dell'Arma.Nel 1580 si trasferì insieme al padre a Bologna, dove studiò e si laureò in medicina e filosofia nel ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Camillo M. Gamba
Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] i risultati: laurea in legge a Pisa, e baccellierato in filosofia a soli diciannove anni.
L'anno precedente, con otto amici, , venivano istituite in tutte le città; a conoscenzadell'analogo provvedimento adottato in Inghilterra con la legge ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...