epicureismo
Anna Lisa Schino
In cosa consiste la vera felicità dell'uomo
L'epicureismo è la dottrina insegnata dal filosofo greco Epicuro e dai suoi seguaci. È stato, assieme allo stoicismo, una delle [...] indifferenti: essi vivono beati e superiori a tutto nei loro intermondi, gli spazi celesti tra un mondo e un altro.
La filosofia come farmaco
Una reale conoscenzadella natura umana ci deve aiutare a liberarci dalle nostre paure: è questo il compito ...
Leggi Tutto
BASSO, Sebastiano
Cesare Vasoli
Non si hanno sicure notizie della sua vita, ad eccezione di un accenno sugli studi compiuti nell'Accademia medica di Pont-au-Mousson in Lorena.
Gli è, attribuito un trattato [...] proprio nella scomparsa delle opere e delle testimonianze filosofiche anteriori alla nascita della scuola peripatetica, e sostiene la necessità di riconnettersi alla tradizione prearistotelica per restituire alla conoscenzadella natura una direttiva ...
Leggi Tutto
scientismo
scientismo [Der. del fr. scientisme, da science "scienza"] [FAF] Termine coniato in Francia nella seconda metà del sec. 19°, e diffuso poi altrove, di volta in volta con signif. positivo o [...] dell'umanità, quello delle scienze fisiche e sperimentali, e svaluta quindi ogni altra forma di sapere (compresa la filosofia particolari (come quelle fisiche) ai più diversi aspetti della realtà, con pretese di conoscenza altrettanto rigorosa. ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...