Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] .
La riflessione leopardiana affronta gli aspetti più significativi dell’analisi filosofica: filosofiadella scienza e dellaconoscenza, filosofia del linguaggio e della religione, filosofia morale, ricognizione di consistenti problemi antropologici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] XI sec., s'iniziò ad attribuire alla logica e alla razionalità applicandole a ogni campo dellaconoscenza: al diritto civile, a quello canonico, alla filosofiadella Natura e, in particolar modo, alla teologia (Southern 1953). All'inizio del XII sec ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] araba e quella ebraica, che non solo condizionarono, attraverso la mediazione linguistica, la conoscenzadellafilosofia greca, ma recarono contributi originali che influirono fortemente sul progresso del pensiero occidentale.
Aspetti peculiari ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (n. Licopoli, Egitto, 203-206 - m. in Campania 269-270), massimo rappresentante del neoplatonismo antico. P. è autore delle Enneadi, cioè di sei gruppi di nove scritti ciascuno, raccolti [...] speculativa di Plotino. Nel 242, nell'intento di prendere conoscenzadellafilosofia persiana, prese parte alla spedizione dell'imperatore Gordiano contro la Persia ma, per l'insuccesso della spedizione, dovette riparare ad Antiochia. Si recò allora ...
Leggi Tutto
(o catalessia)
Filosofia
Atto dellaconoscenza con cui, secondo gli stoici, il pensiero apprende effettivamente la realtà; ha luogo quando il logos dà il suo assenso a una rappresentazione.
Psichiatria
Disturbo [...] relativamente frequente nella catatonia, consistente nella tendenza a mantenere a lungo, senza stanchezza, posizioni e atteggiamenti impressi da altri.
C. ipnotica (o medianica) Condizione di sospensione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione dellaconoscenza all'inizio della [...] tipo fornirono importanti strumenti di riferimento per la pratica e per la sistematizzazione delleconoscenze chimiche.
La filosofia magnetica
Gli inizi dellafilosofia magnetica si possono far risalire alla pubblicazione, nel 1600, del De magnete di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] un valore socialmente riconosciuto, ma la base stessa dellaconoscenza. Quindi, non una promozione in un quadro più tardi F.W.J. Schelling terrà lezioni non di e., ma di filosofiadell’arte (Philosophie der Kunst, 1804-05, postumo 1859); e G.W.F ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] durante l’evoluzione del precedente pensiero greco.
Il primo tentativo di sistemazione in forma scientifica delleconoscenze logiche dellafilosofia greca nei suoi vari sviluppi (dottrina del λόγος di Eraclito, eleatismo di Zenone, dottrine eristiche ...
Leggi Tutto
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), [...] e costitutivi sono le sensazioni, gli unici dati certi in base ai quali e alle loro connessioni studiare i fenomeni sia fisici sia psichici.
In filosofiadella scienza, con il termine e. si intende di solito il metodo sperimentale, ossia l’insieme ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto dellaconoscenza come esistente in sé, [...] si batté la corrente filosofica iniziata da T. Reid e continuata con D. Stewart, W. Hamilton e altri pensatori di lingua inglese. In contrasto con la tesi di origine cartesiana e lockiana che l’oggetto specifico dellaconoscenza siano le idee, ossia ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...