FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] canonico e storia della Chiesa, seguì anche i corsi di filosofia, fisica, conoscenza che il F. aveva dei lavori più recenti pubblicati sull'argomento.
Notevole è la posizione che egli prende a proposito del quinto postulato di Euclide (quello delle ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] dalle scienze fisiche e naturali alla medicina, alla filosofia, alla poesia, alla critica letteraria, all'erudizione le quali poteva giovarsi della larga conoscenzadelle lingue antiche e moderne (francese e spagnolo) e delle lingue semitiche. Il C ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] e dalla filosofia", e della quale per altro non pubblicò, presso Domenico Sangiacomo, nel, 1791, che il primo dei cinque volumi preventivati. In effetti, nel suo libro sull'Eloquenza l'A. dimostrò di avere una larga conoscenzadella letteratura dell ...
Leggi Tutto
FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] delle pareti rivestite di tela grezza, oltre a contribuire alla giusta fruizione delle opere esposte, rivelò la perfetta conoscenza importante aspetto della sua poliedrica personalità: si occupò infatti anche di critica d'arte, di filosofia e di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] In quella sede compì gli studi di filosofia e di teologia e divenne sacerdote attorno i maggiori centri della Lombardia, delle Venezie, della Romagna e delle Marche, lungo quella data, non sembra si avesse conoscenza, sebbene siano autografi. I codici ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] morale, il F. affermava la necessità della rivelazione per la conoscenzadelle azioni umane. Il metodo del F. si moveva nell'orbita della tradizione ed escludeva ogni confronto con la filosofia moderna, limitandosi a condannare le dottrine luterano ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] aveva acquisito anche una non superficiale conoscenza dei classici italiani e, più sensibile ai nuovi problemi della società e della cultura dei letterati dello stesso ambiente, non trascurò lo studio dellafilosofia. La sua produzione letteraria non ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] , la sua piccola raccolta di versi, il B. si vanta di aver educato il principe alla conoscenza e al gusto non solo dei classici latini ma anche dellafilosofia antica, vero è pure che persino il Toso, suo biografo ufficiale, riconosce che il profitto ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] ; Milante, 1745), ebbe interessi per la poesia, la musica, la filosofia, la storia e la matematica.
Non sono note le motivazioni che lo di carattere teorico, è espressa una buona conoscenzadella geometria applicata all'arte del fortificatore. Reca ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] conoscere bene l'Italia nelle varie realtà locali, conoscenza che avrebbe utilizzato in seguito nella sua opera letteraria a schemi teologici e filosofici cattolici, a singoli eventi storici persino alle leggi della biologia e della fisica. In Le vie ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...