• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1226 risultati
Tutti i risultati [4084]
Biografie [1226]
Filosofia [592]
Religioni [379]
Storia [334]
Letteratura [330]
Diritto [256]
Temi generali [231]
Medicina [194]
Arti visive [183]
Scienze demo-etno-antropologiche [141]

Cassirer, Ernst

Enciclopedia on line

Cassirer, Ernst Filosofo e storico della filosofia tedesco (Breslavia 1874 - New York 1945); dal 1919 fu prof. e poi rettore nell'univ. di Amburgo; esule per le persecuzioni razziali naziste, fu prof. a Oxford (1934), [...] di fornire un resoconto coerente dell'esperienza, è riconoscibile nel primo periodo della produzione di Cassirer. Dopo aver esaminato lo sviluppo storico della teoria della conoscenza nel pensiero filosofico e scientifico dal Rinascimento a Kant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – COLUMBIA UNIVERSITY – SCUOLA NEOKANTIANA – FENOMENOLOGIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassirer, Ernst (4)
Mostra Tutti

Carnap, Rudolf

Enciclopedia on line

Carnap, Rudolf Filosofo tedesco (Ronsdorf, Wuppertal, 1891 - Santa Mon ica, California, 1970). Dal 1909 al 1914 studiò matematica e fisica a Friburgo e Jena, dove seguì le lezioni di logica di G. Frege. Nel 1921 conseguì [...] della conoscenza empirica alle strutture logiche e ai dati immediati della esperienza vissuta. Nel 1930 iniziò la pubblicazione della rivista Erkenntnis, strumento di propagazione delle quest'ultimo periodo la produzione filosofica di C. fu rivolta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – LOGICA SIMBOLICA – NEOPOSITIVISMO – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnap, Rudolf (4)
Mostra Tutti

Aron, Raymond

Enciclopedia on line

Sociologo, filosofo e giornalista (Parigi 1905 - ivi 1983). Nella maggior parte dei suoi lavori, dedicati a problemi di analisi sociologica e di filosofia della storia, A. insiste sull'irriducibile pluralità [...] di analisi sociologica e di filosofia della storia, in puntuale discussione con le teorie di Dilthey, Simmel, Weber, Spengler e Toynbee e con il marxismo (a lui si deve la più larga conoscenza in Francia dello storicismo tedesco): contro le analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SECONDA GUERRA MONDIALE – INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aron, Raymond (3)
Mostra Tutti

Solov´ëv, Vladimir Sergeevič

Enciclopedia on line

Solov´ëv, Vladimir Sergeevič Filosofo (Mosca 1853 - Uzkoe, Mosca, 1900), figlio dello storico Sergej Michajlovič. Il suo insegnamento universitario a Mosca (iniziato con molto successo nel 1874 con la prolusione Krizis zapadnoj filosofii. [...] alla rivelazione religiosa particolarmente cristiana. Opere principali: Filosofskie načala cel´nogo znanija ("I principî filosofici della conoscenza integrale", 1877); C̆tenija o Bogočelovečestve ("Lezioni sul teandrismo", 1877-81); Kritika otvlec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – FIDEISMO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solov´ëv, Vladimir Sergeevič (2)
Mostra Tutti

Robèrto Grossatesta

Enciclopedia on line

Robèrto Grossatesta Filosofo inglese (Stradbrook, Suffolk, 1175 - Lincoln 1253). Fautore di un ritorno al platonismo agostiniano, risulta centrale nella sua fisica e metafisica la dottrina della luce e il concetto di illuminazione [...] commentò tra l'altro gli Analitici posteriori. Nella sua filosofia (esposta in numerosi scritti, tra i quali si della luce che è il veicolo della sensibilità; inoltre, sempre in termini di luce e "illuminazione", si pone il problema della conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – METAFISICA – PLATONISMO – MATEMATICA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto Grossatesta (2)
Mostra Tutti

Armstrong, David Malet

Enciclopedia on line

Armstrong, David Malet Filosofo australiano (Melbourne 1926 - Sydney 2014), secondo la sua teoria la conoscenza non è altro che la formazione di credenze su stati di cose oggettivi provvisti di oggettive proprietà e relazioni, [...] , poi nell'univ. di Sydney fino al 1991. Opere e pensiero Filosofo dai molteplici interessi, A. ha articolato con coerenza una concezione naturalista e realista della conoscenza, della mente e del sapere scientifico. Nel suo primo importante lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FILOSOFIA DELLA MENTE – MELBOURNE – AUSTRALIA – BERKELEY

Stumpf, Carl

Enciclopedia on line

Stumpf, Carl Psicologo e filosofo tedesco (Wiesentheid, Baviera, 1848 - Monaco 1936). Allievo di F. Brentano e di R. H. Lotze, ha affrontato problemi di storia della filosofia, di logica, di gnoseologia, di etica e [...] e pensiero Si occupò di storia della filosofia (Aristotele, Spinoza, empirismo inglese, Kant), epistemologia e teoria della conoscenza (dedicando particolare attenzione al problema della classificazione delle scienze e al posto privilegiato occupato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – EPISTEMOLOGIA – GNOSEOLOGIA – METAFISICA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stumpf, Carl (2)
Mostra Tutti

Margolis, Joseph

Enciclopedia on line

Filosofo statunitense (n. Newark, NJ, 1924 - m. 2021), professore alla Temple University di Filadelfia. Pur formatosi nella tradizione analitica, M. se ne è progressivamente allontanato sotto l'influenza [...] H. G. Gadamer. Interessato soprattutto a questioni di estetica, ha dedicato la sua riflessione anche alla filosofia della mente, alla teoria della conoscenza e al relativismo. Di rilievo è la sua nozione di embodiment ("incarnazione"). L'opera d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA CONOSCENZA – FILOSOFIA DELLA MENTE – RIDUZIONISTICA – ERMENEUTICA – RELATIVISMO

Giorèllo, Giulio

Enciclopedia on line

Giorèllo, Giulio Filosofo italiano (Milano 1945 - ivi 2020). Allievo di L. Geymonat, laureatosi in filosofia nel 1968 e in matematica nel 1971, ha approfondito le sue ricerche nel campo dell’epistemologia e della storia [...] e libertà (con E. Boncinelli, 2009); Lussuria. La passione della conoscenza (2010); Senza Dio. Del buon uso dell'ateismo (2010); Il tradimento. In politica, in amore e non solo (2012); La filosofia di Topolino (con I. Cozzaglio, 2013); La lezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – STORIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA ANALITICA – GIULIO GIORELLO – EPISTEMOLOGIA

Jacobi, Friedrich Heinrich

Enciclopedia on line

Jacobi, Friedrich Heinrich Filosofo (Düsseldorf 1743 - Monaco 1819). Studioso non accademico, strinse rapporti con i maggiori esponenti della cultura tedesca dell'epoca (J.W. von Goethe, J.G. Herder, J.G. Hamann, 1730-1788, G.E. [...] presidenza dell'Accademia delle scienze di Monaco. Opere e pensiero Le sue prime opere furono due romanzi filosofici, pubblicati la facoltà originaria del sentire, sia come fondamento primo della conoscenza e del suo contatto con la realtà, sia come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – FILOSOFIA – SPINOZA – FICHTE – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobi, Friedrich Heinrich (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali