Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] dell'arte che l'esplorazione della virtualità rappresenta un arricchimento, anche della nostra conoscenza del reale. Grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie della in primo luogo utilizzato nel linguaggio filosofico, si propone di cogliere i tratti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] anni Settanta ispira talvolta impacciati sconfinamenti nel campo dellafilosofia storica: i romanzi brevi di V. Tendrjakov ampliata in questo periodo anche la conoscenzadell'arte dell'Occidente da parte della cultura artistica sovietica, grazie a ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e filosofiche, questi movimenti si muovevano tutti in una prospettiva di riforma e di democratizzazione della DDR Traiana) e alla musealizzazione all'aperto e non. La conoscenzadella cultura artistica della G. in età romana si è arricchita con la ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] ' è infine possibile dedurre ulteriori elementi di conoscenza.
In un momento come l'attuale, nel della campagna si trasferirono in gran numero nelle città. Più avanti lo stesso Pevsner scrive: "Il liberalismo dominava incondizionato, nella filosofia ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] fama nella saggistica letteraria e storica, e un buon retroterra filosofico, R. González Paredes, del 1925, si è cimentato con Con l'inizio degli anni Cinquanta la conoscenza dei grandi maestri della scultura internazionale è facilitata, da un lato ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] attuale delleconoscenze, sembra che facciano del proprio corpo l'unica vera opera d'arte della loro voll., Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1959.
r. gnoli, Filosofiadell'India, in Le Civiltà dell'Oriente. Religioni. Filosofia. Scienze, 3° vol ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] evidenza delle immagini e di più dilatata spazialità, che presupponevano la conoscenzadella fase croce con smalti senesi nel British Museum, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 557 ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] buddhiste Mahākuṭa e Mahāchulalongkorn ci si propone non soltanto di approfondire la conoscenzadella lingua pāli, nella quale sono scritti i sacri testi, o dellafilosofia buddhistica, ma anche di estendere lo studio ad altre discipline: sociologia ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] tribù di pastori con qualche conoscenza di agricoltura, appartenenti allo stesso ceppo, dal N della penisola balcanica erano già penetrate in epoca appartengono i fondatori del pensiero filosofico, della scienza e della poesia, i quali dettero alla ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] degli Ordini mendicanti nei secoli XIII e XIV, Annali della Facoltà di lettere e filosofiadell'Università di Macerata 11, 1978, pp. 133-185 di grande interesse per l'arricchimento delleconoscenze nel campo dell'oreficeria e del costume longobardo ( ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...