POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] dalla constatazione della crisi delle grandi "narrazioni" caratteristiche dell'età moderna, attraverso le quali si è realizzata la legittimazione politica e sociale del sapere, il filosofo nota come nella società informatizzata la conoscenza si ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] al L. di costituirsi come fonte principale per la conoscenzadell'arte di quelle regioni, da lui tenuta in grande sarebbero stati affrontati argomenti di letteratura, di storia, di filosofia, di esoterismo, di scienze esatte e naturali, di musica ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ma insostituibile è il loro apporto alla conoscenzadella cultura e delle convinzioni religiose: i motivi e le ma in maniera chiara e semplice, affrontando luoghi comuni dellafilosofia popolare e anche allusioni all'Antico e al Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] alle processioni è uno degli elementi principali dellafilosofia costruttiva delle nuove, enormi basiliche a Colonia, Centula con l'avvio della lavorazione in serie della pietra squadrata. Il recupero delleconoscenze geometriche basate sulla ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Battaglia di Anghiari e quindi fonte di prima mano per la conoscenzadell’atelier vinciano a quella data, per il monumentale retablo, in cui è rarissimo, ed èssi posto a imparar filosofia», mentre Vasari, con felice espediente narrativo, inscena ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] grande importanza della tradizione artigianale e della continua trasmissione delleconoscenze tra gli smalti in Liguria fra XIV e XV secolo, Annali della scuola normale superiore di Pisa, Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 233 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1983", a cura di A.R. Calderoni Masetti, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 533-556; produzione dello s. per i sovrani selgiuqidi e artuqidi o durante il loro regno. Una conoscenza più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] straniere", queste ultime importate specialmente dal mondo greco, come la filosofia e la medicina. Le scienze arabe erano invece lo studio l'Occidente venne a conoscenza degli edifici di questo tipo soltanto al tempo delle crociate. I GIARDINI Il ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] per così dire, tutti i settori dell'arte e della cultura (letteratura, filosofia) fin dai primi decenni del Novecento. la conoscenzadella realtà.
4. Conclusione
Perdita drammatica e sofferente dell'io nella constatazione dell'impotenza della ragione ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] in Lucchesia ed i suoi rapporti con Pisa, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. II, 22, 1954, pp. 121-128 in quella volontà di diramare una controllata conoscenzadella dottrina che stava alla base del ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...