Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] e la radicalità delle sue risposte. Mosso dal desiderio di prendere il largo dal precario scetticismo cui era ancorata la filosofia del tempo, Platone tracciò nuove rotte filosofiche per riguadagnare la sicurezza di una conoscenza ferma, che tenesse ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo dellafilosofia trascendentale kantiana oggi, a più di duecento anni dalla pubblicazione della Critica della ragion pura? A rispondere sono alcuni studi neurocognitivi i cui risultati ci [...] a un soggetto conoscente in virtù della sua intuizione pura dello spazio.
Quanto fin qui esposto a grandi linee coincide in parte con i risultati di alcuni studi di neuroscienze cognitive. I punti di contatto tra la filosofiadell’Estetica ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e dellafilosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] Nobel per la fisica Niels Bohr e del filosofo Soren Kierkegaard, padre dell'esistenzialismo ed autore dell’opera Aut-Aut.
Il sicuro procedere della scienza e dellafilosofia sulla via dellaconoscenza, seppur su strade diverse, ha condotto i due ...
Leggi Tutto
Medea è una figura mitica immortale nella tradizione letteraria antica e moderna. Si tratta dell’eroina della Colchide che, innamoratasi di Giasone, tradisce la propria patria e il re Eeta, suo padre, [...] Euripide, facilmente reperibile in diverse edizioni. Per una conoscenzafilosoficadella tragedia greca non si può prescindere dalla lettura di La nascita della tragedia dallo Spirito della Musica di Friedrich Nietzsche, edito in traduzione italiana ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Oltre al testo poetico in sé, cioè l’oggetto mirabile, però Patrizi si sofferma anche sull’analisi dell’effetto psicologico (inteso come reazione dell’anima) che questo produce [...] dalla filosofia è immagine del sapere divino assoluto.
L’equilibrio tra credibile e incredibile, linfa vitale della poesia, da cui nasce la meraviglia, altro non è che la riproduzione umana di quel complesso equilibrio che regola la conoscenzadell ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] , la presenza dellaconoscenzadell’arte musicale si rintraccia come nucleo tematico all’interno delle tappe fondamentali dell’educazione del innanzitutto teorica, basata su un riferimento alla filosofia neoplatonica nota a Castiglione. Per lo stesso ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] furono i membri del citato gruppo francese «nell’ingrato paese dellafilosofiadelle scienze», come due di loro, Jean Cavaillès e Albert teoria della gravitazione», questione per lui centrale in quanto la struttura dellaconoscenza e della realtà ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] si concretizzava nella virtù e nella filosofia. L’amicizia quindi non era che un mero mezzo per il raggiungimento dello stato più alto dell’uomo, in cui essa diviene una semplice piattaforma di diffusione dellaconoscenza. Invece per l’epicureismo l ...
Leggi Tutto
Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] di J. A. Schlegel ebbe ben tre edizioni, e ciò permise una rapida conoscenza del suo pensiero estetico a personalità come C. F. Gellert, F. G. Amoroso, Ratio & aesthetica: la nascita dell’estetica e la filosofia moderna, Pisa, Edizioni ETS, 2000.
...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza delle misure astronomiche aumentò...
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma del sapere che contraddistingue l'inizio...