GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] anno in cui accettò l'invito della facoltà di filosofia, scienze e lettere dell'Università nazionale di San Paolo ( Pubblicò anche alcune riflessioni sul ruolo della statistica nel contesto più generale dellaconoscenza matematica, tra cui Punti di ...
Leggi Tutto
DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] quello stato quali la teologia, la filosofia, le sacre scritture, la liturgia, i sacri canoni, la storia ecclesiastica e quella medioevale. Onde meglio accedere alle fonti, si applicò con passione all'approfondimento dellaconoscenza del latino e all ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Girolamo
Elisa Andretta
PROVENZALE, Girolamo. – Nacque a Napoli nel 1534, da Andrea.
Si formò nello Studio della città natale, dove conseguì il dottorato in medicina e arti. Qui seguì le [...] . Al suo interno, Provenzale procede nell’esame degli Analitici posteriori di Aristotele, opera in cui il filosofo greco aveva esposto la sua teoria dellaconoscenza basata sulle dimostrazioni e alla quale egli stesso, come non manca di ribadire nel ...
Leggi Tutto
TRULLI, Giovanni
Luca Tonetti
– Nacque il 20 marzo 1599 a Veroli (Frosinone), da Leonardo, di cui non è nota la professione, e da Giulia Campanari (Frosinone, Archivio storico diocesano, sezione Veroli, [...] e filosofiadella scienza..., Firenze-Pisa... 1964, Vinci-Firenze 1967, pp. 141-154; L. Belloni, La dottrina della circolazione del sangue e la scuola galileiana, 1636-61, in Gesnerus, XXVIII (1971), pp. 7-34; Id., Per una miglior conoscenzadell ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Annibale
Laura Carotti
– Nacque a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, il 6 agosto 1525 da Giovanni Battista, uomo colto e di buona famiglia, e da Caterina.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione [...] Lazari, costituiscono una vera e propria summa del pensiero filosofico e teologico coevo. Il primo libro, De Ss. Trinitate, tratta della creazione del mondo e dei suoi elementi, dellaconoscenza di Dio e dei nomi e degli attributi divini; il ...
Leggi Tutto
PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] 1851, a 'dottore collegiato' nella Facoltà di filosofia e lettere della Regia Università di Torino. La sua dissertazione di abilitazione all'incarico verté Sulla teoria dellaconoscenza e fu particolarmente apprezzata dalla commissione giudicatrice ...
Leggi Tutto
TINNOLI, Giovanni.
Lorenzo Sacchini
– Nacque a Perugia nel 1529, presumibilmente nel mese di ottobre (Valeriani 1964-1965, p. 44, da Polione. Risulta sconosciuto il nome della madre.
Appartenente a [...] . I trattati rivolti a temi più prettamente filosofici si indirizzano verso lo studio della natura e dell’universo (De cognitione rerum naturalium; De perfectione universi), dell’intelletto e dei modi dellaconoscenza (De primo cognito; De intellectu ...
Leggi Tutto
MORANDO, Giuseppe
Emilia Scarcella
MORANDO, Giuseppe. – Nacque il 29 gennaio 1866 a Genova, da Lorenzo e da Cattarina Noli.
A Genova frequentò il collegio dei padri barnabiti. All’età di 14 anni incontrò [...] intendimento oggettivistico e soggettivistico dellaconoscenza e della verità, occorreva porre fine a quella tradizione di studi rosminiani che aveva privilegiato una lettura di Rosmini più «come storico dellafilosofia» che come filosofo. A dire di ...
Leggi Tutto
GATTI, Stanislao
Giuseppe Patella
Nacque a Napoli nel 1820 da Stanislao e da Marianna De Nigro. La mancanza di notizie biografiche certe rende difficile ricostruire la vita di questo singolare pensatore, [...] poco meno che deplorabile" dellafilosofia napoletana. Segno dei tempi era forse anche il fatto che dagli ultimi anni '50 nel Museo non gli restasse altro da fare che "divulgare mercé esposizioni e traduzioni la conoscenzadelle letterature indiana e ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Giuseppe Cesare Angelo
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Minusio (Locarno) il 9 ag. 1846 e fu battezzato nello stesso giorno nella chiesa parrocchiale del luogo. Era il primo dei quattro figli [...] premio del ministero per le scienze filosofiche e sociali, presso la R. Accademia dei Lincei, un lavoro del B., presentato anonimo, la Teorica dellaconoscenza, poi pubblicato col titolo Le specie dell'esperienza (Milano 1884).
Di salute piuttosto ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...