TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] Stiso, sotto il magistero del quale apprese la conoscenzadelle lingue e letterature classiche, diventando in seguito « la filosofiadella natura nelle sue implicazioni magico-astrologiche, nonché la negazione di alcuni articoli della fede cristiana ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] seguito, come uditore all'Istituto di studi superiori, il corso di filosofiadella storia tenuto da P. Villari e quello di statistica tenuto da A. Zuccagni Orlandini. La conoscenza personale di G. Montanelli lo aveva poi indirizzato verso la lettura ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] priore, e dopo avere ottenuto, nel 1872, la patente in filosofia dal governo italiano, divenne rettore del collegio S. Tommaso in Urbe di san Tommaso, alla natura dellaconoscenza tramite la disamina e la confutazione dell’ontologismo.
Il primo libro ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] (1904-1905) e ai numerosi articoli apparsi nella Rivista di filosofia scientifica (1884-1891), si ricordano: Ilnuovo realismo contemporaneo della teorica dellaconoscenza in Germania e in Inghilterra, Padova 1883; Storia edottrina del criticismo ...
Leggi Tutto
TAJA, Flaminio
Simona Sperindei
del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] dellafilosofia, della retorica e della logica. Nel 1623 discusse la sua dissertazione filosofica Universi suo incarico in modo solerte sino a quando venne a conoscenzadell’intenzione di Innocenzo XI di promuoverlo al cardinalato. Una disposizione ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] italiani, anzi la apprezzò come uno dei massimi prodotti dellaconoscenza umana; tuttavia cercò sempre di darne un'interpretazione nel G. convergano la tradizione teologico-filosofica e quella della scienza moderna. La quantizzazione che ritroviamo ...
Leggi Tutto
SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] da Parma e Porcelio Pandone sull’importanza dellaconoscenzadella lingua greca per una solida preparazione umanistica scuola pubblica a Recanati nel secolo XV, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia. Università di Macerata, VIII (1975), p. ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] Arco, si dedicò per proprio conto allo studio dellafilosofia, della fisica e delle matematiche. Allievo nello Studio di Padova di B a proposito degli effetti dell’aria nei polmoni. Durante il viaggio di ritorno fece la conoscenza di Daniel Bernoulli, ...
Leggi Tutto
OCCIONI, Onorato
Giorgio Piras
OCCIONI, Onorato. – Nacque a Venezia, da Giovanni Paolo e da Caterina Tomadesso, il 29 marzo 1830.
Sensibile al clima risorgimentale, partecipò nel 1848-49 alla difesa [...] -83 e preside della facoltà di filosofia e lettere dal 1884-85 al 1886-87. Fu inoltre socio corrispondente dell’Istituto veneto di in Tasso; un intero capitolo riguarda la questione dellaconoscenza petrarchesca di Silio, per cui Occioni si esprime ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] i suoi profondi studi classici e filosofici, verso i quali aveva manifestato dellaconoscenza e della diffusione del canto liturgico (per le quali il B. si valeva anche della sua autorità di primo canonico della metropolitana, poi di arcidiacono della ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...