VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] numero della rivista Filosofia (1950, pp. 198-227), alla quale in seguito Verra collaborò per un quindicennio.
Nel dopoguerra la città di Torino si presentò come il centro per eccellenza di relazioni formative. Verra poté fare conoscenza di Vittorio ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] altro saggio del '40, D'un obbiezione dell'Hamilton intorno alla filosofiadell'Assoluto (in Progresso, XXVI [1840]), il C. confuta la concezione della relatività dellaconoscenza dei filosofo scozzese e particolarmente le obiezioni che questi aveva ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] di carattere teorico, che rivelavano una conoscenzadella letteratura biologica non comune in così giovane metascientifica di carattere cosmologico, affine a taluni orientamenti della "filosofiadella natura", fiorita in Germania nei primi decenni del ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] socialista e seguì con particolare passione il corso di filosofiadella storia di Antonio Labriola. Conseguita la laurea nell’ della redazione dell’Avanti!, in virtù di una buona conoscenzadelle lingue straniere, gli venne assegnata la cura delle ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] et mundo scritta tre anni prima della morte. Dominata da uno scetticismo profondo sulle possibilità dellaconoscenza sensibile e intellettuale, l'opera è rivolta contro la pretesa totalizzante dellafilosofia naturale telesiana. I suoi principi sono ...
Leggi Tutto
VANNI ROVIGHI, Sofia
Michele Lenoci
– Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese.
Con decreto [...] ammirò la vasta cultura e l’insistenza sull’importanza della metafisica per la costruzione di un sistema filosofico, ma non lo seguì nella pretesa di conseguire una conoscenza assoluta dell’Assoluto, di possedere un concetto universale concreto, in ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] istruì nella grammatica e nella storia; apprese la filosofia dall'abate Bonamici della badia fiorentina e il greco dal proposto A.M leggi della loro vegetazione. Partendo da riferimenti all'origine meramente sensoriale dellaconoscenza degli oggetti ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] Roma, dove insegnò fisica e matematica all’Università Gregoriana e filosofia nell’Accademia di S. Tommaso, di cui venne eletto membro piano dellaconoscenza umana, considerata come «la determinazione naturale che garantisce l’infallibilità dell’ ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] seguire i corsi di filosofia al St. Mary's College di Canterbury (1909), ed alla Maison Saint-Denis di Saint-Hélier, Jersey (1910-12), che erano tenuti da gesuiti francesi: ciò gli permise di acquistare la conoscenzadelle lingue francese ed inglese ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] , XXXVII [1982], pp. 443-453).
Opere del G.: Saggi sulla teoria dellaconoscenza, I, Sui limiti e l'oggetto dellaconoscenza a priori, Palermo 1897; II, Filosofiadella metafisica, Parte prima: La causa efficiente, ibid. 1905; L'infinito, in Annuario ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...