ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] parenti divennero famosi nei campi dellafilosofia, della letteratura e della musica, in particolare, le della fascia zodiacale, pubblicato nel 1750 (Rajna, 1903; Braccesi - Baiada, 1980).
Il loro obiettivo era quello di approfondire la conoscenza ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] inerenti svariati fenomeni meteorologici. Ma coltivò anche interessi filosofici soprattutto intorno alla natura dellaconoscenza scientifica, e di quella fisica in particolare (Fondamenti di filosofiadella fisica, ibid. 1845).
Già nella giovanile ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] il 1871 e il 1875 avviò un confronto con il positivismo basato su una conoscenza più diretta dei progressi delle scienze, il cui esito fu il volume La critica nella filosofia zoologica del XIX secolo (Napoli 1876), in forma di dialoghi immaginari tra ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] ; edizioni ampliate 1968 e 1977).
Energico fautore dellaconoscenza in Italia di Schönberg, Alban Berg e Anton Webern, seppe nel contempo reinterpretare il comico rossiniano alla luce dellafilosofia di Henri Bergson, riscoprire il Rossini serio e ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante dellafilosofia, [...] furono sempre ispirati dalla fenomenologia che cercò di diffondere nell’ambiente scientifico applicandola alla teoria dellaconoscenza e alla filosofiadella matematica. S’impegnò in accese polemiche contro il riduzionismo e lo scientismo discutendo ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] fu allievo di Alessio von Meinong e dove conseguì la laurea in filosofia nel 1902. In quello stesso anno fu nominato bibliotecario nella I. un lato un approfondimento dellaconoscenzadell'intima natura delle modificazioni psicologiche operate dalla ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] della cultura e dellafilosofiadell'ultimo Ottocento, della critica kantiana.
Del resto il C. stesso tracciò un consuntivo della 5, pp. 45-152; B. Varisco, C. C. e la teoria dellaconoscenza,ibid., pp. 153-167; In memoria di C. C. Scritti vari, Pavia ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] specificamente apostolici quali la predicazione, si dette principalmente all'insegnamento della Sacra Scrittura, dellafilosofia, della matematica e soprattutto della letteratura e delle lingue, nei collegi diretti dai gesuiti a Polock, Mogilev ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] alla lezione di Condorcet, postulava una concezione progressiva dello sviluppo della società. A compimento di una riflessione che si era nel frattempo arricchita dellaconoscenza dei corsi di storia e filosofia di V. Cousin e F. Guizot, alla fine ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] , p. 270; rist. in [T. Dereham], Saggio delle transazioni filosofichedella Società regia dall'anno 1700 fino al 1720, II, Napoli Civitatis Constitutis (Florentiae 1727), che ravvisò una conoscenzadelle Pandette nei Constituta di Pisa (circa 1160). ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...