COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] più valide della cultura toscana seicentesca; fu addestrato alla conoscenzadelle lingue, della geografia, delle scienze ecclesiastiche, come quelli dellafilosofia, della fisica e dell'astronomia, ed una conversione dello sperimentalismo verso altri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione dellaconoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione dellaconoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] tra le varie discipline in cui andavano articolandosi le conoscenze su di esso, riteneva che anche i diversi tutte le cose rispondono al loro stesso tipo". Poiché secondo la filosofiadella Natura cinese, il qi, cioè l'energia vitale, pervade il ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] diversi più o meno fantasiosi e anche in funzione delleconoscenze del momento, hanno cercato di restituire su diversi supporti , ha seguito un lungo percorso nella storia dellafilosofia, con particolare riferimento alle questioni relative alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] umana di afferrare l’ordine del creato nella sua totalità e di ricondurre la molteplicità dellaconoscenza a quell’unità già affermata dall’antica filosofia di Pitagora.
Nel periodo trascorso a Roma prima del ritorno in Africa, Agostino scrive altre ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] declinazione particolare.
Il caso della percezione del suono esemplifica ciò che i filosofidella scienza definiscono 'riduzione è opportuno replicare che non siamo ancora in possesso dellaconoscenza necessaria a verificare tale ipotesi, che è alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] Ad agire, in quella che è stata definita una “commedia filosofica”, sono tre personaggi in opposizione dialettica: da un lato Salviati intendenti”, a una élite culturale attenta ai progressi dellaconoscenza; così come le scelte strategiche sul piano ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] alle colonne d'Ercole. Questa indicazione è un punto fermo dellaconoscenza geografica di D.; senza di essa non si possono spiegare grandiosa concezione che, fondendo in unità scienza, filosofia, teologia e storia, gli consentì di esprimere con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] dell’incertezza e un generale miglioramento delleconoscenze e della loro diffusione nei diversi strati della società convinzione della compatibilità tra fede cattolica, scienza e modernità; la necessità di formulare una filosofiadella storia su ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] permette di conoscere la verità. Oggetto della logica è il pensiero in quanto ha come fine la conoscenza; l'algebra, a sua volta,
Bibliografia
Ferriani 1999: Ferriani, Maurizio, Logica e filosofiadella logica. Studi su Boole e Peirce, Bologna, ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] il primo risultava comunque preferibile al secondo in quanto portava in sé la consapevolezza della radice del proprio filosofare, cioè la natura «pratico-istintiva dellaconoscenza».
Nel rifacimento del 1973 lo scenario cambiò e di molto. Già in ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...