Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema dellaconoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] dellaconoscenza. Radicalizzando la teoria di Avicenna egli pone nel suo Commento Grande al De anima non solo l’intelletto agente, ma anche quello possibile (o materiale, secondo il termine coniato da Alessandro di Afrodisia che il filosofo ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] cinematografica. Ma cristallizzava anche il mito dellaconoscenza di secondo grado, lo stratagemma dell'autoriferimento che è stato ambizione filosofica ed espressiva di tutto il 20° secolo. L'intreccio fra filosofia e cinema, nel corso dei decenni ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] filosofiadelle lingue, di ➔ Melchiorre Cesarotti, che sostiene la naturalità dell’eloquenza.
L’Ottocento è il secolo della crisi della nelle giovani generazioni di formati elettronici dellaconoscenza come Wikipedia).
L’ambiente elettronico ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] costruito empiricamente, ma una rappresentazione necessaria a priori.
Del resto, l'atteggiamento filosofico che discende dalla teoria kantiana dellaconoscenza corrispondeva alla radicata convinzione, vecchia di oltre duemila anni, secondo la quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] privato della cerchia familiare agli ambiti universali dell’etica, dell’economia, dell’estetica e dellaconoscenza.
In ogni uno, come si farebbe una fiera.
ANIMA: Tu parli come un filosofo, Giusto: ché l’invidia è quella, la quale, più che altra cosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...]
Uno degli aspetti più interessanti del socratismo della Stoa riguarda la radicalizzazione del cosiddetto “intellettualismo etico”, la tesi filosofica, attribuita a Socrate, secondo cui la conoscenza del bene implica necessariamente la conduzione di ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] dell'uomo che divergono dalla visione filosofica cartesiana. Lo studio della storia evolutiva e delle caratteristiche peculiari della corso della propria storia riflette l'accrescersi della padronanza delle leggi fisiche e dellaconoscenza dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] un giorno alla loro tranquillità e alla loro felicità la conoscenzadella corruzione del nostro mondo […] furono a Rouen […] natura una e unita al futuro dell’umanità, mentre una embrionale filosofiadella storia ha saputo guardare et derriere et ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] culturale fu sostanzialmente autodidattica; ciononostante raggiunse una buona conoscenza dei classici latini, della lingua e della letteratura italiane, della matematica e dellafilosofia. A tale particolare formazione (ma quest'abito culturale ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] analogie con la propria valutazione del contributo gnoseologico della fantasia e dellafilosofia congetturale, a condizione di una rigorosa consapevolezza dei limiti attuali delleconoscenze.
La versione contiana del Riccio rapito, pubblicata per ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...