Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] incremento del 16% rispetto alla stagione 2004; il Festival dellafilosofia di Modena, in tre giorni, ha visto la partecipazione , si sta affermando infatti una sorta di ‘economia dellaconoscenza’, in cui si esprimono tutte le evoluzioni in materia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] storicismo crociano utilizza la teoria dellaconoscenza dei valori e accetta l’idea secondo cui la storia è la creazione continua degli uomini, ma rifiuta categoricamente l’interpretazione del rapporto tra filosofia e politica, così come il carattere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] logica, la materia più importante del programma universitario era la filosofiadella Natura, orientata prevalentemente verso la cosmologia, e la nostra conoscenza attuale della cosmologia medievale proviene proprio dalle università, dalle lezioni dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Siena, riveste grande importanza anche l’incontro con Alessandro Levi, filosofo politicamente turatiano, tramite il quale scopre il socialismo. Nello, ma urgenza etica di ampliare lo spettro dellaconoscenza nella convinzione concettuale che, nel fare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] progetto, così utile per organizzare l'insieme delleconoscenze umane a partire dalle idee semplici, permetterà ai contadini di "giudicare della verità delle cose meglio di quel che oggi non facciano i filosofi" (ibidem, p. 362). Descartes passa dall ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] e dispersioni successive impediscono di colmare la vasta lacuna dellaconoscenzadella pittura in L. tra il sec. 6° in Liguria fra XIV e XV secolo, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 233 ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] Congresso internazionale di studi della Società di linguistica Italiana, Viterbo… 2010, a cura di S. Ferreri, Roma 2012, pp. 3-20.
Non di sola linguistica vive la conoscenza del linguaggio, in Tra linguistica e filosofia del linguaggio. La lezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] queste sensazioni “falsate e adulterate” sono basilari per tutto l’edificio dellaconoscenza, ciascuno finirebbe per “avere una sua propria filosofia a seconda della percezione dei suoi sensi”. Particolare interesse hanno le pagine in cui Campanella ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] struttura teorica per la diagnosi e la terapia. La filosofiadella medicina tradizionale cinese si basa sui concetti di yin e rimane inevasa.
La conoscenza disponibile nei riguardi dell'efficacia delle pratiche delle MCA potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] la mancanza di ogni preparazione filologica e la poca conoscenzadelle lingue straniere: largamente citate, le opere inglesi e, , di fatalista e di retrivo", si richiama a una "filosofiadella storia" che molte cose può ravvisare, ma non "come i ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...