L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] araldiche e numismatiche. La filosofiadella storia di Vico svolge la tesi delle tre età, degli Dei, delle lingue conosciute (1784), in cui confluiva il patrimonio delleconoscenze dei missionari, patrimonio depositato anche nelle pubblicazioni della ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] ‒ aspetto della crescita dellaconoscenza. Ma i conflitti cognitivi nello studio della dinamica delle teorie hanno Maria Luisa - Giuntini, Roberto, La logica quantistica, in: Filosofiadella fisica, a cura di Giovanni Boniolo, Milano, Bruno Mondadori ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] tecnici è, infatti, il desiderio dell'autore di presentare la propria disciplina sia come una forma di sapere affine, o non estraneo, ad altri saperi quali la matematica, la filosofia o il diritto, sia come una conoscenza capace di produrre risultati ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] intenzionali, mediazioni simboliche, identità, risorse cognitive, ecc. Se, per un'ormai lunghissima tradizione filosofica, epistemologica e di sociologia dellaconoscenza (v. Fuchs e Gerhardt, 1976; v. Habermas, 1968), senza interesse non è possibile ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] distinta dal corpo stesso, rappresenta il fulcro del dibattito filosofico e scientifico più acceso sui temi dellaconoscenza e dell'identità dell'essere umano (Di Francesco 1996).
I modelli della mente
Da quando l'uomo ha preso a interrogarsi su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] utili e dannosi: esiste cioè una graduazione valutativa dell’ambito delleconoscenze che non investe il piano veritativo ma quello Aristofane nei Banchettanti, del 427 a.C. Si occupa di filosofiadella natura, come tutti i sofisti (85 A 9 DK), e ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] stessa. Queste opere interessano così non solo la storia dell'arte o dellafilosofia, ma anche la storia della scienza e della tecnica.Nei trattati medievali dei secc. 13°-14° confluirono le conoscenzedella c.d. ottica geometrica greca di Euclide e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] tutta di cose», ricavabile da Genovesi perché si richiamasse «la filosofia dalle astrazioni teologiche-metafisiche-legali alla casa», ossia alla conoscenzadell’effettività delle cose quali sono realmente accadute.
Il progetto che vedeva Cuoco ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] il Benamozegh aveva criticato da un punto di vista teologico e filosofico il libro sul Messia del C., che era un libro di quegli anni su Jerusalem, un annuario per la diffusione dellaconoscenzadella Palestina antica e moderna, pubblicato da A. M. ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] sotto il nome di società dellaconoscenza. Che questo processo funzioni della deterrenza nucleare, quando un mondo diviso in due ha sviluppato via via un potenziale di distruzione capace di cancellare dal pianeta l’intera specie umana, e una filosofia ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...