Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] della matematica di questi diagrammi nel piano. Secondo una famosa filosofiadella matematica, chiamata formalismo, la natura della molecola in soluzione e, pertanto, la conoscenza dei cambiamenti dell'attorcigliamento è utile agli studiosi per l' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] opera ci è pervenuta in una redazione molto tarda dovuta a Ipazia, filosofa e matematica alessandrina del V sec. d.C. (più di 400 dellaconoscenza fisico-matematica.
Senza provare a rimuovere subito le perplessità che il problema della leva ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] una comune base spaziale; l'affermazione della rilevanza dellaconoscenza dei dati geografici per la politica; di F. Châtelet), Paris 1972 ss. (tr. it.: Geografia, in Storia dellafilosofia, a cura di F. Châtelet, vol. VII, Milano 1975).
Lacoste, Y ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] progresso della criminologia.
Problemi fondamentali
Epistemologia
L'epistemologia pone, sul piano dellaconoscenza scientifica sollevato da Christian Debuyst, dell'Università di Lovanio. Nella linea del pensiero filosofico di Karl Popper, egli ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] in Francia, per antonomasia la terra dei legisti e dellafilosofiadella legge (v. Carré de Malberg, 1931). Ma anche momento essenziale interno, e prima di quest'altro la conoscenza del contenuto nella sua universalità determinata" (Grundlinien der ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofiadella matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofiadella matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] maestro, il matematico e filosofo Alfred North Whitehead (1861-1947) e doveva essere 'rivolto esclusivamente ai matematici'. Nel corso della preparazione della pubblicazione dei Principles Russell venne a conoscenzadell'opera di Frege e riconobbe ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] per iscritto su papiro delleconoscenze matematiche significava inserire queste ultime nel quadro della scrittura, renderle partecipi di di un’unità delle scienze matematiche non si basava su una filosofiadella matematica condivisa da tutti ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] su cui si fondano le teologie naturali.
Questa valorizzazione dellaconoscenza sensibile disinteressata non è priva di audacia. L' dibattiti teologici e filosofici contemporanei e vi partecipano alla loro maniera. Una filosofiadella Natura guida le ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] e deduzione
All'inizio del XX secolo la filosofiadella scienza aveva cercato di enucleare una struttura logica comune la specificazione di un vero e proprio modello riassuntivo delleconoscenze preesistenti. Il ritorno a quest'idea si spiega in ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] logico-philosophicus, è rimasta una costante delle molteplici versioni dellafilosofia analitica del linguaggio successive al 1960 ruolo della pragmatica nelle scienze linguistiche, sociali e umanistiche. Sotto il profilo dellaconoscenzadella lingua ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...