• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4084 risultati
Tutti i risultati [4084]
Biografie [1226]
Filosofia [592]
Religioni [379]
Storia [334]
Letteratura [330]
Diritto [256]
Temi generali [231]
Medicina [194]
Arti visive [183]
Scienze demo-etno-antropologiche [141]

neurofisiologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofisiologia Guido Maria Filippi Disciplina che studia i meccanismi di funzionamento del sistema nervoso in situazioni normali, in assenza cioè di patologie. Le discipline di riferimento della neurofisiologia Per [...] : in questo modo si sono potuti creare nuovi e inediti legami tra lo studio del sistema nervoso e la filosofia della conoscenza. Lo studio di modelli animali La n. è nata e si è sviluppata studiando i segnali elettrici in animali profondamente ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – POTENZIALE D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORI – ELETTROFISIOLOGIA – CALAMARO GIGANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofisiologia (1)
Mostra Tutti

Searle, John Roger

Dizionario di filosofia (2009)

Searle, John Roger Filosofo statunitense (n. Denver, Colorado, 1932). Fu dal 1959 prof. nell’univ. della California a Berkeley. Filosofo di scuola analitica formatosi in Inghilterra, a Oxford, dove fu [...] del linguaggio); Intention­ality. An essay in the philosophy of mind (1983; trad. it. Della intenzionalità: un saggio di filosofia della conoscenza); Mind, brains and science (1984); The rediscovery of the mind (1992; trad. it. La riscoperta ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – INTENZIONALITÀ – INGHILTERRA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Searle, John Roger (2)
Mostra Tutti

Bouveresse, Jacques

Enciclopedia on line

Filosofo francese (Epenoy, Doubs, 1940 - Parigi 2021), prof. al Collège de France. B. ha seguito un personale percorso di ricerca che guarda alla filosofia anglosassone piuttosto che a quella tradizionale [...] di cui è autorevole interprete in Francia, e, più in generale, alle problematiche logico-linguistiche e di teoria della conoscenza della filosofia analitica. Tra i suoi lavori: Wittgenstein, la rime et la raison: science, éthique et esthétique (1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – COLLÈGE DE FRANCE – FRANCIA – DOUBS

JAMES, William

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMES, William Guido Calogero Uno dei maggiori filosofi americani: per certi rispetti, il più rappresentativo. Nato a New York l'11 gennaio 1842, morì a Chocorua, N.H., il 26 agosto 1910. Dopo aver [...] in cui essa si venne poi traducendo: filosofia che da una parte, affermando l'attività pratica dello spirito anche sul piano teoretico, reagiva giustamente a ogni concezione della conoscenza come passiva riproduzione del dato, e d'altra parte ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – UNIVERSITÀ HARVARD – PARAPSICOLOGIA – PRAGMATISMO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAMES, William (2)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] risolse a rompere con la famiglia e con Recanati. Un conoscente del padre, S. Broglio d'Ajano, gli ottenne della poesia a meccanico rispecchiamento delle idee. La poetica del vero sottendeva una funzione conoscitiva, intrinsecamente filosofica, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] biblioteche avevano i medici, che godevano di grande prestigio. L'esercizio della loro arte comportava la conoscenza della filosofia aristotelica, dell'astrologia, degli autori antichi di medicina ancorché mediati attraverso i commenti e ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 651-661. ‒ 1990: Morpurgo, Piero, Filosofia della natura nella Schola Salernitana del secolo XII, Bologna, Clueb, 1990. Nebbia 1971: Nebbia, Giorgio, La trasmissione delle conoscenze sulle falsificazioni e frodi delle merci dall'Antichità al Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Mario Infelise Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] (1496), in grado di proporre un'ampia varietà di forme stilistiche, essenziali per acquisire conoscenza della filosofia, della medicina e della matematica. L'attenzione nei riguardi dei testi scientifici è confermata dagli scritti di Dioscoride e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – NEOPLATONICI FIORENTINI – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo Edward Grant La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo Teologia [...] XI sec., s'iniziò ad attribuire alla logica e alla razionalità applicandole a ogni campo della conoscenza: al diritto civile, a quello canonico, alla filosofia della Natura e, in particolar modo, alla teologia (Southern 1953). All'inizio del XII sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La fortuna di Croce fuori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Croce fuori d’Italia Giacomo Bottos Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] contributo significativo da parte di Croce alla cultura tedesca consiste nello stimolo alla conoscenza della filosofia di Giambattista Vico. Croce dedicò il suo La filosofia di Giambattista Vico (2 voll., 1911) a Wilhelm Windelband, con l’esplicito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 409
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali