• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4084 risultati
Tutti i risultati [4084]
Biografie [1226]
Filosofia [592]
Religioni [379]
Storia [334]
Letteratura [330]
Diritto [256]
Temi generali [231]
Medicina [194]
Arti visive [183]
Scienze demo-etno-antropologiche [141]

ROCCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Angelo Stefania Nanni – Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana. Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] e al Concilio. A questo tipo di studi Rocca lavorò sistematicamente a Roma dove, per l’«eccellente conoscenza della filosofia della natura e delle antichità ecclesiastiche» (Moreri, 1707, p. 240 col. 1) fu chiamato tra il 1581 e il 1582 (Alonso ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BATTAGLIA DI LEPANTO – DOTTORE DELLA CHIESA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCA, Angelo (2)
Mostra Tutti

L’insegnamento della musica nell’età delle università

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Donatella Melini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XIII vede il fiorire delle università, istituzioni di alto prestigio intellettuale [...] quali Enrico di Gand, a cui Giacomo sembra ispirarsi. Problemi di acustica e di estetica della musica A seguito della conoscenza della filosofia naturale aristotelica, anche i problemi di acustica divengono argomenti di dibattito fra i maestri ... Leggi Tutto

La materia: teorie a confronto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] su quello medico. La traduzione latina ad opera di Ambrogio Traversari (1424-1433) delle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio - la principale fonte per la conoscenza della filosofia di Epicuro – e la riscoperta ad opera di Poggio Bracciolini del De ... Leggi Tutto

MITO e MITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITO e MITOLOGIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Konrad Theodor PREUSS . Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] filosofico) dell'interpretazione dei miti storicamente sussistenti, quale si è venuta attuando nell'evoluzione della rapporto tra la facoltà mitopoietica dello spirito e quella propriamente generatrice di verità e di conoscenza, e cioè per Platone, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITO e MITOLOGIA (10)
Mostra Tutti

L'ILLUSIONE DI SAPERE

XXI Secolo (2010)

L’illusione di sapere Massimo Piattelli Palmarini È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] sviluppi della filosofia e delle scienze. Negli ultimi decenni, la logica induttiva e la teoria delle probabilità hanno studente rispondere, approssimativamente, sulla base delle sue (in genere corrette) conoscenze generali. Quante famiglie ci sono a ... Leggi Tutto

Tommaso d'Aquino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] trascendenza di Dio o da abolire il carattere misterioso della rivelazione e la gratuità dell’atto di fede. Sul piano della filosofia della conoscenza, Tommaso propone una rielaborazione dell’empirismo moderato di Aristotele, secondo cui l’intelletto ... Leggi Tutto

Francis Bacon

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] ) e la parte costruttiva (pars construens) della filosofia della conoscenza scientifica di Bacon. Secondo Bacon, due sono le condizioni fondamentali per una conoscenza della natura che sia anche conoscenza operativa e capace di produrre “opere ... Leggi Tutto

cinese, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

cinese, filosofia Verso la fine del 19° sec., per rendere il termine filosofia si adottò in Cina l’espressione zhexue, mutuata dalla lingua giapponese; espressione che letteralmente significa «conoscenza [...] di ogni parzialità di vedute, dottrine, o idee. Infine, hanno certamente contribuito a definire la dottrina o filosofia della conoscenza, come si è sviluppata nella tradizione del confucianesimo classico, anche il Daxue (➔) («Il grande studio») e lo ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – PRESTITO LINGUISTICO – CONFUCIANESIMO – ZHOU ORIENTALI

Epistemologie contemporanee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’epistemologia, intesa come filosofia della conoscenza, nasce con la filosofia stessa [...] e a cercare di porvi rimedio. Definizione di conoscenza La definizione tradizionale della conoscenza, detta comunemente “analisi tripartita”, risale a Platone e ha attraversato tutta la storia della filosofia. Nei suoi termini più generali, la ... Leggi Tutto

Hartmann, Eduard von

Dizionario di filosofia (2009)

Hartmann, Eduard von Filosofo tedesco (Berlino 1842 - Gross-Lichterfelde, Berlino, 1906). Lontano da ogni rapporto accademico, dedicò tutta la vita al completamento del suo sistema filosofico, esposto [...] -87); Das Grundproblem der Erkenntnistheorie (1889; trad. it. Il problema fondamentale della filosofia della conoscenza); Kategorienlehre (1896; trad. it. Dottrina delle categorie); Geschichte der Metaphysik (1899-1900); Das Problem des Lebens (1906 ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISTICO – MECCANICISTICO – CRISTIANESIMO – SCHOPENHAUER – ARTHUR DREWS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartmann, Eduard von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 409
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali