Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] libertas silentium legis, mostrò di aver ben chiara in mente questa idea di libertà, che illustrò in questi termini: stessa, e dunque è libera" (O. W. F. Hegel, Lezioni sulla filosofiadella storia, vol. I, Firenze 1972, p. 109).
3. Libertà di agire ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] Giacché il cristianesimo è una elevazione dellamente e del cuore dell’uomo al cielo, alla felicità e stampa nel Risorgimento, cit., p. 8.
30 G. Fassò, Storia dellafilosofia del diritto, III, Ottocento e Novecento, edizione aggiornata a cura di C. ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] nitide le due principali obiezioni mosse a Manzoni, entrambe derivate dal fatto del non essere lui «mentefilosofica»12. La prima: la concezione moralistica della storia «come sequela di cause operanti a favorire o a turbare e corrompere la natura e ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] meta finale dell'oblio, da parte dellafilosofia, della tematica dell'ottimo Stato e della trascendenza della legge
Milosz, C., Zniewolony umysl, Paryz 1953 (tr. it.: La mente prigioniera, Milano 1981).
Mlynar, Z., Krize v sovetskych systémech, Köln ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] modi con cui nei secoli le diverse scuole filosofiche hanno cercato di dare una soluzione al problema del rapporto fra le opere dell'intelletto o dellamente o dello spirito e il mondo delle azioni: questo problema, considerato dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] alla scienza la freddezza e l’asetticità di una mente razionale, Sinisgalli le riconosce viceversa la capacità di the cosmos, Cambridge 1981 (trad. it. L’uomo nel cosmo. Filosofiadella natura e poesia in Dante, Bologna 1984).
Dante e la scienza, ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] dal punto di vista dellafilosofiadella scienza, ma è utile a sostenere l'obsolescenza del modello delle due culture, che (1996); L'asso nella manica a brandelli (1998); La galassia mente (1999); Cantico di una vita (2000). Nel 1992, in memoria ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di Polonia (1771), Herder nelle Idee per la filosofiadella storia dell'umanità (1784-1791), Fichte nei Discorsi alla nazione problemi assai concreti. Renan, ad esempio, aveva in mente la drammatica questione del contrasto franco-tedesco sull'Alsazia- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] gli enti sensibili e mobili. Lo studio dellafilosofiadella Natura include l'analisi delle cause prime di ciascuna cosa, relativamente la materia si distingue nettamente dalle entità incorporee, la mente e Dio. Analogamente, anche se in modo meno ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] e quindi di discipline come la logica e la filosofia); la tendenza a razionalizzare, con spiegazioni ad hoc to an ecology of mind, New York 1972 (tr. it.: Verso un'ecologia dellamente, Milano 1984).
Bergson, H., Les deux sources de la morale et de la ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...