Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ha studiato più le malattie mentali che non la creatività dellamente umana, e in base a questa osservazione condanna la 265).
4. L'ideale della pace perpetua
La filosofiadella pace nasce quando ormai la filosofiadella guerra ha esaurito tutte le ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ora la struttura categoriale della coscienza mentale, dotata di mente. Anche l'approccio scelto a questo riguardo preferirebbe attirarsi il rimprovero di essere troppo empirico che quello di essere troppo filosofico. Partiamo quindi dal fatto ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] suo caso si dovrebbe parlare di una sociologia dellafilosofiadella musica. Questo spiega perché da un quarto di della natura, egli deve ‟scoprire attraverso un'attività dellamente, dei nervi, del corpo e dei sensi l'ordine uditivo intrinseco della ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Marx annovera essenzialmente la religione, la filosofia e il pensiero economico borghese (v dello spirito e dellamentedell'uomo; di conseguenza egli mette in risalto il ruolo della moralità e della libertà nella vita economica.Secondo i membri della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] quella 'scintilla della ragione' per cui è fatto a immagine di Dio, il quale ha dato all'anima umana la mente che, dapprima e rispondendo a essi (v. par. 2). La trattazione dellafilosofiadella Natura si conclude con la divisione di essa, che segue ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] cambiamenti. Essi dovevano essere ben compresi e tenuti a mente. L'insolita, se non ossessiva, attenzione alle minutiae riteneva, anche nel corso delle sue indagini più creative nel campo della fisica o dellafilosofiadella Natura, di riscoprire le ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di strappare il consenso alle menti, essa si produce, simultaneamente, come critica della scienza, cioè di quella forma esagera nell'affermare l'identità di pensiero tra i due fondatori dellafilosofiadella praxis" (v. Gramsci, 1975, vol. II, p. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] anche le varianti di un dibattito più generale sulla natura dellamente e sul processo attraverso cui essa si costruisce nei del linguaggio nel contesto: è una branca della linguistica e dellafilosofia che si concentra, invece, sul linguaggio come ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] Anche se si riuscisse a stabilire cosa avesse in mente Gorbačëv allorché intraprese il suo tentativo di ‛ricostruzione' sulla ‛fine della storia', presentata dal politologo americano Francis Fukuyama, si riallaccia alla filosofiadella storia di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ragioni, che appartengano all'ordine della necessità, della razionalità o a quello dei fini. Come dice il filosofodella scienza E. Nagel (v., una coerenza fondamentale che s'accordava con le leggi dellamente umana; più ancora, per loro, la natura e ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...