GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] arti, le scienze, la tecnica, le dottrine, la filosofiadell'Impero del Mezzo. I profondi rivolgimenti operati da tutti d'osservazione e di senso della realtà della vita sono i principali difetti. Bakin lavora con la mente, non col cuore; sviluppa l ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ammiratore degli istituti politici veneziani, mente geniale, vero tribuno della nobiltà, l'elezione procede viritim wydziału historyczno-filozoficznego (Atti della sezione storico-filosofica) dell'Accademia delle scienze di Cracovia, finora voll ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le locuzioni barbare dei dottori scolastici, vi avrà la sua parte; ma molto più può l'attrattiva che esercitano sulle menti colte i grandi filosofidell'antica Grecia. Il neoaristotelismo, che già nel sec. XIV s'è affermato in Italia e ha ora il suo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] (Tratt., 117, 4 e 20 dell'ed. Dölger), come osservò Morelli, si parla dell'imperatore Leone il Filosofo come premorto. Come termine ante quem, né la stima né la tolleranza della classe dirigente, ristretta di numero e di mente: non ci fu, non ci poté ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , ben poche influenze si possono notare nei suoi versi delle poesie del Goethe, dello Schiller, del Heine e del Lenau, che furono i poeti suoi preferiti. Pessimista e nutrito dellafilosofiadello Schopenhauer, con influssi sporadici di buddhismo, si ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Per altre notizie su questi e gli altri teatri della città, v. pp. 344-346.
Il comune di dei più bei nomi. E alla mente corrono tosto le figure di Urceo Codro di medicina e chirurgia, con 14, di filosofia, con 9. Altri ordinamenti si ebbero nel 1859 ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] giuristi e dei filosofi, come attraverso i voti dei parlamenti di varî stati europei. Già F. Hotman, arztore dell'Anti-Tribonian (1567 , a tempo indeterminato, riguardo ai soggetti infermi di mente, agli immaturi per età, ai delinquenti abituali e ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] si mostra contrario all'associazionismo filosofico.
La fortuna, in verità, dell'associazionismo filosofico è dovuta a cause contingenti formano quindi il fondamentale tronco del funzionamento della nostra mente. Esse si basano sull'esistenza di ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] in genere. Collezioni: Opera omnia di Alfredo Oriani, Testi filosofici e pedagogici, ecc. - Nicola Zanichelli S.A.: il consenso del destinatario (art. 12); e che a mentedell'art. 11 la pubblicazione del ritratto deve essere consentita dalla persona ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] quello del Bentham, al lume delle nuove correnti dellafilosofia tedesca e italiana, cercò di genio più versatile della nostra epoca, la mente forse più pratica d'Europa", e in un discorso al parlamento ricordava come una delle più grandi sventure ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...