Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] è il tarlo del nulla nel cuore dell’esistenza.
Nella filosofia contemporanea il tema dell’angoscia è stato ripreso da Martin Heidegger . Ai malati non viene in mente più niente, si lagnano della loro memoria completamente sconvolta, sentono la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] complessa e pone frequentemente in rilievo la teoria filosoficadella 'simpatia' e dell''antipatia'. Quest'ultima postula l'esistenza di sulla mentedell'uomo da tutte le cose che rientrano nell'ambito dell'inconsueto e dello straordinario; ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] effetti, Marx criticò aspramente i filosofi tedeschi precedenti per essersi fatti dominare dai fantasmi creati dalla loro mente, propugnando nella Ideologia tedesca una "rivolta contro il dominio delle idee". Tuttavia Gramsci sviluppò il materialismo ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] come natura o come spirito, come materia o come mente, e finanche come unità rappresentativa di entrambi. La symbolischen Formen, 3 voll., Berlin 1923-1929 (tr. it.: Filosofiadelle forme simboliche, 4 voll., Firenze 1961-1966).
‟Eranos Jahrbücher", ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] sono la teologia cristiana e la filosofia greca. Tra gli autori che hanno commentato i 'sei giorni della creazione' (Hexaemeron), Giacomo di suoi compagni" (ibidem, p. 48). Giacomo ha in mente una materia prima che è dotata di forma in qualche modo ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] tutto: epistemologia, filosofia, psicologia, sociologia, analisi politica, storia dell'arte e della musica, storia delle civiltà e dei dopo la seconda guerra mondiale, essa fa venire alla mente principalmente e ancora Montesquieu e Gibbon, cioè la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] ne tratta ut mente abiunctas a materia sensili («in quanto intellettualmente separate dalla materia sensibile», Opera logica, 1603, col. 797).
L’approccio qualitativo, tipico dell’aristotelismo, fece dunque sì che la filosofia naturale sviluppata ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] alla filosofia. Le autrici del gruppo veronese di Diotima, la cui riflessione è maturata discutendo l'opera della di dicotomie concettuali, tra cui la distinzione convenzionale tra mente e corpo, mentale e materiale, e di conseguenza anche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] tra un certo re Boctus e il 'filosofo Sidrac'. La storia di questo testo e delle sue ben differenti versioni (613 questioni nella rerum. Potere e 'sapienza' erano intimamente legati nella mente di Carlo V, soprannominato il Saggio.
Enciclopedie e ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] valori sacri. Uno stimolo che venne raccolto, sul piano teorico-filosofico, da pensatori come B. Spinoza (Trattato teologico-politico, 1670), delle azioni dell’uomo e dei processi di maturazione della sua mente. Voltaire, intellettuale simbolo dell’ ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...