Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] 'influenza. Quello che si presenta con maggior prontezza alla mente è la proprietà, l'interesse costituito dai singoli e è stata questa una delle giustificazioni classiche offerte dalla filosofia politica per l'esistenza dello Stato.
Le emittenti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] si ponga mente al processo che, secondo il pensatore ginevrino, porta alla dissoluzione e al superamento dello stato di autonoma alla prima (all'interno di quella terza parte dellaFilosofia del diritto, l'eticità, che comprende, in progressione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] dalle lacunose conoscenze anatomiche del tempo; essa costituisce piuttosto un limite strutturale della 'filosofia meccanica' nella spiegazione della percezione e della relazione mente-corpo, come appare anche in Descartes.
René Descartes approdò alla ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Lui. E io pure ho ancora nella mente una conversazione fatta camminando su e giù per la sacristia della Minerva – e ricordo le sue parole, » che rendeva alla filosofiadell’Aquinate tutta la sua fecondità «nel campo del pensiero e dell’arte». Ciò che ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] consacrazione e nel quale Dio sia sempre presente alla mente. Questo atteggiamento di costante devozione (dåväkùt) al giudaismo conservatore su Israele. La filosofia dei conservatori è basata sugli orientamenti della Scuola storica, così come emergono ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] di ottenere una protezione da parte della società. L'affermazione dellafilosofia del laissez faire portava a escludere a priori che le cause della povertà potessero risiedere nel funzionamento delle istituzioni: esse dovevano necessariamente essere ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] area come l’Europa, che dopo il declino dell’Impero romano era in ritardo rispetto al mondo Cattolica, con le facoltà di Filosofia e Scienze sociali. Le Settimane nanismo imprenditoriale se non si facesse mente locale al dualismo tra grandi imprese ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] filosofia darwinista che collega il miglioramento della razza umana all'accrescimento della salute e della fibra morale delle Coubertin organizza le prime Olimpiadi moderne ha indubbiamente in mente una competizione fra soli uomini, dove essi possano ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] quindi ha bisogno di essere illuminato dalla mente e guidato dalla volontà»18. L morale, dogmatica, filosofia, agiografia, Roma-Bari 1986, pp. 75-117.
57 A. Crespi, Il malessere dell’amore, Roma 1925, p. 18.
58 L’opuscolo è firmato semplicemente Don ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] è altro che il riflesso fantastico nella mente degli uomini di potenze esterne che dominano della modernità occidentale. Ma dal momento che anche i fondamentalisti utilizzano selettivamente la modernità (pur condannandone i principî e la filosofia ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...