RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] «i superstiti si contano; a qualcuno viene in mente il funerale del Conte di Chambord, la bandiera del di filosofia del diritto, Torino 1949, pp. 425-440; A.C. Jemolo, Introduzione alla ristampa di F. Ruffini, La libertà religiosa: storia dell’idea ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] mente stilata dal filosofo G.A. Marta. Del resto l’opera in cui Porzio difese l’ipotesi della mortalità dell e il “Del sentire” di S. P.: due manoscritti ritrovati, in Giornale critico dellafilosofia italiana, 2008, vol. 4, n. 2, pp. 255-280; E. Del ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] trovò a Montegrosso nell'insegnante di filosofia Girolamo di San Roberto (il suo i temi si affollavano nella sua mente. Tra l'altro percorse tutta breve del 5 aprile, una seconda volta alla testa della Congregazione di s. Bernardo.
Di nuovo a Roma ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] Carlino Grandi infermo di mente e, di conseguenza, non imputabile dell’omicidio di quattro bambini, di E. M. negli sviluppi delle scienze e della cultura italiana (7-8, pp. 121-123). Sulla Rivista di filosofia scientifica da lui fondata, P. Guarnieri ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] Torino e dal 1881 era aggregato alla facoltà di lettere e filosofiadell'università di Genova. Nel 1880 aveva rappresentato la Società ligure . Tempo è oramai di riposare il mio sabato, di sacrare mente e cuore al Dio dei padri nostri" (ibid., pp. 283 ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] S. Grosso, che diverrà professore di filosofia greca e latina presso il R. , saetta /de' tuoi fratelli l'assonnata mente,/ e intona il canto che l'Italia , Genova 1899; A. D'Ancona-O. Bacci, Manuale della letter. ital., V, Firenze 1906, pp. 232 ss.; ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] di filosofiadell'università di Torino. Fu, quindi, segretario generale del ministero dell'Agricoltura 1898; A. Poletti, D. B., Faenza 1914; C. Lostia di Santa Sofia, La mente e l'opera educativa di D. B., Palermo 1920; A. Moscati, I ministri del ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] fu eccellente dottore di Filosofia, quale alcun anno della seconda deca dell’opera di Tommasi: «non havendo [l’Ugurgieri] fatta relazione alcuna della grandezza dell’ingegno, né dello scientifico e dottrinale, né della capacità della sua mente ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] poté avviarsi presso Le Monnier la pubblicazione dello Zibaldone con il titolo di Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura. Mente e anima del centenario leopardiano (Onoranze pel centenario della nascita di Giacomo Leopardi deliberate dalla ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] libera docenza e vinse un concorso per l'insegnamento dellafilosofia nei licei classici che lo portò a Lucera, non si prestasse ad essere compresa nelle forme della nostra mente; ora questo rapporto teleologico presuppone necessariamente un " ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...