PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] terzo mondo che parla un linguaggio nuovo e determina un modo nuovo di esistere del paziente. Barison ha derivato pp. 18-57; D. Cargnello, Analisi della presenza, in Fenomenologia: Filosofia e psichiatria, a cura di C.L. Cazzullo, C. Sini, Milano ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] La funzione espressiva e comunicativa della mimica e dellinguaggio gestuale sembra in verità essere registrata con consapevolezza dell'uomo e nella passività della donna. Con la filosofia politica la sessualità si correla invece alla società: e l ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] la loro magnitudo (luminosità). In un articolo del 1835 il filosofo positivista Auguste Comte argomentava che l'astronomia non dellinguaggio e nella elaborazione visiva. La somiglianza, da questo punto di vista, tra la comprensione dellinguaggio ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] non si trovano.
Come si vedrà più avanti, grazie all'opera dei filosofi americani H. Putnam (1960), J.A. Fodor (1968) e D.C alla struttura combinatoriale, sintattica e semantica dellinguaggio.
Almeno potenzialmente, ciò rappresenta un problema ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] meno immaginifiche, tarda la traduzione in rigoroso linguaggio hegeliano. L'anno dopo, nel già ricordato saggio del '69 su Lo Stato, il D. sarebbe a suo avviso realizzato, tra le dottrine filosofichedel kantismo e dell'hegelismo e le teorie mediche. ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] 'analisi dell'intonazione e del tremore della voce e degli aspetti paralinguistici dellinguaggio (esitazioni, ecc.), ma filosoficadel piacere come senso del buon funzionamento (Aristotele) o come accrescimento del potere di agire (Spinoza), e del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] della dialettica platonica o della logica aristotelica, per disciplinare l'autonomia dellinguaggio grammaticale fuorviatasi nella sofistica; questo è probabilmente alla base della filosofia greca, ma anche della scienza greca. Quest'ultima ha ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] è forse la caratteristica che più distingue, nel pensiero filosofico greco, l'essenza dell'anima da ciò che invece contesto umano ha evidenziato come le facoltà intellettive e dellinguaggio rimangano a uno stadio primitivo mentre, per converso ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] a depurare i concetti in gioco dalle assonanze emotive proprie dellinguaggio comune. Va rilevato intanto che il tipo di discussione A. Smith (v., 1759; tr. it., pp. 385-397) e nella filosofia pratica di Kant (v., 1775-1781; tr. it., pp. 169-177).
In ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] Discutere in dettaglio l'evoluzione della filosofia morale esorbita dai limiti del presente saggio: non esiste ancora proposti comunemente nei test neuropsicologici e lo stesso può dirsi dellinguaggio. Non vengono intaccate né l'attenzione di base e ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...