La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] filoponiana che aveva cercato di riformare la dottrina delFilosofo giocando sulla posizione e l'importanza relativa dei la sua quiete 'naturale'. L'i῾timād, per impiegare il linguaggio dei mutaziliti, genera l'i῾timād.
Conclusioni
Le ricerche degli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] . Si pensi anche allo sviluppo della scienza filosofico-teologica del kalām, con le sue molteplici scuole e le al-ḥalaq, ff. 56-60)
Questo testo fondamentale ci spiega nel linguaggio dell'epoca cos'era la traduzione dal greco in arabo e ricorda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Royal Society. L'altra fonte è Mersenne, tra i primi filosofidel Seicento ad applicare all'indagine naturale i principî della filosofia meccanicistica della Natura. Il meccanicismo del XVII sec. cerca di spiegare tutti i fenomeni naturali, fisici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] propria autonomia, pur restando parte integrante della filosofia. Alla fine del XVIII sec., oltre a essere insegnata nelle XVIII sec. i metodi dei Principia di Newton tradotti nel linguaggio dell'analisi. Questi scienziati sono 'geometri' e non fisici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] si combinò con le letture eclettiche di Volta sulla filosofia naturale del XVIII sec. orientandolo verso un'elaborata concezione dell'anima operazione) i risultati sperimentali del periodo che l'aveva preceduta nel linguaggiodel loro tempo poiché uno ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] rituale. Condannata dall'autorità religiosa e dai maggiori filosofidel tempo, la funzione della magia cerimoniale, secondo tramontare del secolo, da uno stuolo di "alchimisti, maghi, matematici, ciarlatani, astrologhi" (Macchia). Il linguaggiodel D ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] fonte originaria di tutti gli altri fiumi. Il linguaggio cosmologico di Omero è, ovviamente, profondamente metaforico: astronomia non sempre è ben definita. Molti stoici, incluso il filosofodel II sec. a.C. Posidonio, ritenevano che l’Universo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] per le implicazioni filosofichedel fenomeno dei ‘petrefatti’, in particolare quelli del giacimento di Bolca, ricorso sia ai resti materiali, sia agli indizi presenti nel linguaggio e nel folklore. Gli studiosi che condividevano tale approccio come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] e d'infastidire anzi uno de' più fastidiosi del mondo. (p. 140)
La poesia s'inserisce nella letteratura della scienza da salotto non soltanto come un'arma da utilizzare contro il noioso linguaggiofilosofico (e contro coloro che lo usavano), ma anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] , che intorno alla metà degli anni Venti del Settecento mise in palio premi per la risoluzione difficoltà di risolverlo. Nel linguaggio moderno della teoria spettrale tenne anche un corso di 'meccanica filosofica' (1800) nello stile dell'Encyclopédie, ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...