Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] «la razionalità dipenda da qualcosa di simile a un linguaggio comune e ad un insieme comune di assunzioni», Kuhn la dinamicità e il carattere non cumulativo del sapere scientifico, pone dinanzi al filosofo o allo storico della scienza il problema ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] di dottorato negli Stati Uniti tra la linguistica, la filosofia e la letteratura. Alcuni universali sembra che probabilmente ci esprimere un disagio, il senso che questa è una visione dellinguaggio che d’istinto non mi soddisfa, non mi sembra ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è, tra le altre cose, un mezzo comunista viziato e intellettualoide. Forse proprio per questo, è anche finalista del Premio Strega 2024 con un libro intitolato Autobiogrammatica (minimum [...] felice, Einaudi 2019): indagare e indugiare nelle pieghe dellinguaggio permette a Tommaso di inseguire l’ambiguità, l’indistinto dette, al massimo accennate o motivate ricorrendo alla filosofia, alla politica o comunque a qualche altra disciplina ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] ha inizio di fronte all’insufficienza della ragione e dellinguaggio, ma è anche conseguenza di una certa tensione all della Leggenda, ha visto in esso la sintesi del pensiero religioso – e quindi filosofico – di Dostoevskij.Lo stesso si può dire ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] Platone del Timeo). Come è noto, il celebre scienziato toscano nell’opera che può essere considerata il manifesto programmatico della moderna filosofia naturalistica, Il Saggiatore (1623), interpreta l’universo come un libro scritto con un linguaggio ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] pittorica), che di un testo filosofico in prosa. Il susseguirsi del discorso per immagini non di immediata certo senso» (Galvagno 2004: pp. 200-201). Per Carlo Levi il linguaggio poetico è, in tutte le sue modalità d’espressione, il mezzo più ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] intelligente e astuto, rese il suo linguaggio più colto e raffinato e mantenne in cui si estrinseca il tipo del furbo-sciocco, o del folle saggio, ampiamente sfruttato nei voce dell’ordinario. Per una nuova filosofia dei generi”, tesi di dottorato, ...
Leggi Tutto
Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] : ma allora cosa è la realtà? Ne possiamo avere davvero accesso al di là dellinguaggio?
Alle pipe di Magritte, il filosofo Michel Foucault ha dedicato alcune sue riflessioni degli inizi degli anni Settanta. Foucault, col suo modo di fare sempre ...
Leggi Tutto
La filosofia della scienza è una disciplina relativamente giovane. Si può dire che essa nasca in senso proprio con il Circolo di Vienna (Wiener Kreis), un seminario permanente in cui si incontravano filosofi, [...] diaspora dei membri a causa dell’inasprirsi dell’antisemitismo in Austria. I membri del Circolo intendevano la filosofia come analisi logica dellinguaggio scientifico, ossia come vaglio critico delle asserzioni scientifiche sotto il preciso “bisturi ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della filosofia trascendentale kantiana oggi, a più di duecento anni dalla pubblicazione della Critica della ragion pura? A rispondere sono alcuni studi neurocognitivi i cui risultati ci [...] pervenuti i neuroscienziati cognitivi in linea con la teoria delfilosofo di Königsberg. Pertanto, l’obiettivo è quello di a priori kantiane di spazio e tempo. Chiaramente il linguaggio di Dehaene, Brannon e degli altri neuroscienziati, si discosta ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
linguaggio, filosofia del
Gli antecedenti della riflessione filosofica sul l. possono ritrovarsi nelle credenze e tradizioni di età arcaiche e popolazioni primitive circa i poteri della parola divina e umana: nell’inno vedico a Vac («la Voce»)...
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) sia stato elaborato all’interno...