L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di suffissi, era possibile una loro combinazione logica.
Fu comunque in ambito chimico che l'influenza della filosofiadellinguaggio promossa da Lavoisier diede i risultati più duraturi. Fatte rarissime eccezioni, tutti i nomi delle sostanze e ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] J., Speech acts, an essay in the philosophy of language, London 1969 (tr. it.: Atti linguistici. Saggio di filosofiadellinguaggio, Torino 1976).
Sgubbi, F., Il reato come rischio sociale. Ricerche sulle scelte di allocazione dell'illegalità penale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Va ricordata inoltre l'eccezionale importanza degli sviluppi teorici realizzati da questa scuola nella logica e nella filosofiadellinguaggio, attraverso l'opera di pensatori come Hilbert, Bertrand Russell e Ludwig Wittgenstein. Ma la teoria fisica ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] A. Pagliaro, Nuovi saggi, cit., pp. 239-246. Per le concezioni linguistiche medievali cfr. almeno: P. Rotta, La filosofiadellinguaggio nella Patristica e nella Scolastica, Torino 1909; F. Manthey, Die Sprachphilosophie des hl. Thomas von Aquin und ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] maestro Vasurāta, Bhartṛhari compose la più importante e influente delle opere pāṇiniane su questioni di semantica e di filosofiadellinguaggio, il Vākyapadīya, un trattato in versi (kārikā). Nell'edizione critica di Rau (1977) il testo contiene 149 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] neopositivismo carnapiano (rappresentato nel gruppo soprattutto da Pasquinelli) all’ormai vivace filosofiadellinguaggio oxoniense (difesa a oltranza da Rossi-Landi, ma oggetto di interesse anche da parte di Scarpelli e, in misura minore, di Bobbio ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] dell’incontro con il sacro. Gli argomenti più significativi contro questa tesi vengono presi dalle analisi di filosofidellinguaggio come Ludwig Wittgenstein e John L. Austin, allo scopo di sottolineare la centralità della cultura come mediazione ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] ‘segno’ e di comunicazione.
La semiotica generale e la filosofiadellinguaggio, per loro natura discipline filosofiche, intese però all’analisi di oggetti empirici, i linguaggi, in questo contesto dovrebbero e potrebbero rappresentare un ponte fra ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] si è diversificato in tanti tipi di ricerca filosofica, con un elevato grado di specializzazione: si hanno così la filosofiadellinguaggio e la fenomenologia, l’ermeneutica e la filosofia analitica, impostazioni di pensiero trascendentali e modi di ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] . Questa matrice storico-antropologica ha mostrato un potere crescente di penetrazione nelle scienze umane. Nella sfera della filosofiadellinguaggio ha assunto in questi anni un ruolo decisivo il riferimento agli abiti e alle pratiche dei membri ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...