Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] it.: Lezioni di sociologia: fisica dei costumi e deldiritto, Milano 1973).
Freyer, H., Über das Dominantwerden , G., Philosophie des Geldes, Leipzig 1900 (tr. it.: Filosofiadel denaro, Torino 1984).
Simmel, G., Der Konflikt der modernen Kultur ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] l’ONU danno vita al quadro di legalità formale deldiritto internazionale – e i poteri caratteristici della prima fase ‘regionale’ o di ‘culturale’ ma sono affermati dalla filosofia che, nella sua transculturalità e interculturalità, è l’‘avvocato ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] operato alcune distinzioni, soprattutto nel campo deldiritto sacrale, in particolare costituendo coppie oppositive scopi basterà limitarsi a osservare che il sacro delfilosofo di Marburgo possiede una caratteristica fondamentale, che ritornerà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] ambiziosi, i quali ritenevano che lo studio deldiritto e, subito dopo, quello della medicina consentissero frequentare la Facoltà delle arti, dove si studiavano a fondo la filosofia della Natura di Aristotele e la dottrina cristiana. In Italia lo ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] uso attestato anche in Plinio - in relazione a una scuola filosofica (la natio epicureorum). Nel II libro delle Res rusticae Varrone 1981).
Mancini, P.S., Della nazionalità come fondamento deldiritto delle genti, Torino 1851.
Mazzini, G., Scritti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] le prerogative del sacerdozio a tutti i credenti, concedendo pertanto a tutti gli individui il diritto di interpretare forze attive e passive con cui aveva arricchito la filosofiadel meccanicismo. Nell'Universo di Newton Dio è letteralmente presente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] alle altre filosofie e religioni; poiché l'indagine filosofica ormai consisteva nell'esegesi dei testi dei filosofidel passato, anche d'insegnamento di tutte le discipline, dalla filosofia al diritto (Jeauneau 1982; Fransen 1982).
Bibliografia
Arts ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] popoli dovevano essere insegnati i doveri e non i diritti e che la scienza deldiritto doveva essere esclusivamente per quei saggi, che erano destinati storico e biblico, il positivismo in campo filosofico, la psicologia e la sociologia nel settore ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] un 'crimine'. Nell'Arabia Saudita odierna il fondamento deldiritto è la sharī'a, la legge sacra islamica ( da fuoco, la moralità sessuale, il rispetto dell'autorità, e la filosofia politica" (v. Bayley, 1976, p. 195). Un significativo problema ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] in Enciclopedia deldiritto, vol. XLIII, Milano 1990, pp. 205-224.
Costa, P., Iurisdictio. Semantica del potere politico nella pubblicistica medievale (1100-1433), Milano 1969.
Costa, P., Il modello giuridico della sovranità, in "Filosofia politica ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...