CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] gli studi, insegnò filosofia e storia ecclesiastica del canone 334 del concilio di Elvira data dal Basnage,tomo secondo,anno 305,pagina 601 (s.d.).
Nel 1743 fu trasferito a Roma, nello studentato di S. Andrea della Valle per l'insegnamento di diritto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] si conserva tra gli atti del processo di beatificazione), teologia morale, logica e filosofia nel pubblico liceo e nei delle potenze europee) l'elezione del generale e dalle rivendicazioni dei frati laici esclusi dal diritto di voto attivo e passivo. ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] e propria riflessione filosofica si trattava di una messa a punto pedagogico-pratica sul ruolo del tomismo nella del duomo); intanto era stata accolta la sua istanza per la nomina di mons. E. Ferraris, suo ausiliare dal 1911, a coadiutore con diritto ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] Pontificia accademia ecclesiastica e diritto presso l’Università lateranense, mentre nel giugno del 1963 fu chiamato dal maggio 1983 ottenne la laurea honoris causa in lettere e filosofia da parte dell’Università di Palermo con la motivazione che il ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] e quelli di retorica e di filosofia a Milano, nel collegio Elvetico, primi, ne difese in giudizio i diritti, con due orazioni a stampa, Alla 1957), ad Indicem; G.P. Galizzi, Nel bicentenario della morte del card. G.A. F., in Bergomum, XXXVIII (1964), ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] ai prediletti studi, non solo di diritto, ma anche di filosofia e letteratura. A dire dei . 297, cc. 355, 357; reg. 637, c. 20; reg. 669-670, c. 131v; Ibid., Protonotaro del regno, reg. 464, c. 298v; reg. 471, c. 416; reg. 478, c. 124; reg. 487 ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] fino al 1802 la cattedra di diritto della natura e delle genti e filosofia morale. Collocato a riposo e pp. 11, 18; A. Bernareggi, Le polemiche circa la devozione del S. Cuore in Italia alla fine del '700, in La Scuola cattolica, XLVIII (1920), s. 5, ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] F. Nicoletti e I. Stellini.
Nell'autunno del 1758 l'E. venne inviato a Roma insieme etica, A. Barca, professore di diritto canonico, e G. Barbarigo, 'E., pp. III-XV), vol. IV, 1783, Lezioni di filosofia morale (pref. dell'E., pp. III-XXVI); vol. V, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] materia. Nell'ateneo padovano il C. studiò filosofia, materia che poi insegnò nel 1505-1506 tutelare i giusti diritti dei funzionari curiali 571).
Il C. non partecipò all'ultima sessione del concilio e sopravvisse solo di poche settimane alla sua ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] iniziato gli studi nel locale seminario, seguì corsi di filosofia e belle lettere nel collegio tenuto dai gesuiti ed iscrittosi modo, nel primi anni del lungo soggiorno romano, di frequentare alcune lezioni di dirittodel Gravina; conobbe il giovane ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...