Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] latino e si impadronì della filosofia cartesiana, verso la quale assunse però subito un atteggiamento polemico. Riprese anche gli studî di giurisprudenza, accostandosi al pensiero dei grandi teorici e storici deldiritto francesi e olandesi, e affinò ...
Leggi Tutto
Arte, tecnica e attività di interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili.
Filosofia
Le origini dell’e. risalgono al mondo classico, dove sorse per stabilire l’esatto senso [...] deldiritto E. Betti, rifacendosi all’impostazione storicistica dell’e., ha insistito soprattutto sull’esigenza di oggettività a cui il processo ermeneutico deve e può rispondere nel suo sforzo di ricostruzione del senso del testo, mentre il filosofo ...
Leggi Tutto
Filosofo (Arezzo 1896 - Roma 1979). Prof. dal 1932 al 1971 nelle univ. di Pisa, Messina, Genova e poi Roma, redattore dell'Enciclopedia Italiana per la filosofia, l'economia e il diritto; redattore (1920) [...] della Fondazione Giovanni Gentile per gli studî filosofici. Si è occupato in una prima fase particolarmente di problemi giuridici (Storia deldiritto penale italiano, 1925, 3a ed. 1974; Il nuovo diritto penale, 1929) e di economia corporativa ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Palmi 1902 - Bologna 1977); ha insegnato nelle univ. di Siena e di Bologna (della quale è stato anche rettore). Socio naz. dei Lincei (1965). Si è occupato di studî storici relativi [...] (1949); Moralità e storia nella prospettiva spiritualistica (1954); I valori della pratica e l'esperienza storica (1959); Il concetto deldiritto (1962); Heidegger e la filosofia dei valori (1967); Rosmini tra l'Essere e i valori (1973). ...
Leggi Tutto
Filosofo neoscolastico (Busto Arsizio 1886 - Milano 1962); prof. di storia della filosofia (dal 1930) e di filosofia (dal 1933) all'univ. Cattolica di Milano. Contro le dottrine di derivazione kantiana [...] : L'anima di s. Tommaso (1923); L'anima dell'Umanesimo e del Rinascimento (1924); Il significato storico di Leibniz (1930); La riduzione del concetto filosoficodeldiritto al concetto di giustizia (1932); Cartesio (1933); Neoscolastica, idealismo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 291)
Filosofo e storico della filosofia, morto a Roma il 18 aprile 1986. Ha continuato la sua attività di studioso e di critico della vita politica nelle direzioni che avevano caratterizzato [...] ). Inoltre: S. Basile, Intorno alla logica del giudice di G. Calogero, in Rivista internazionale di filosofiadeldiritto, 2 (1967); M. Peretti, La filosofiadel dialogo di G. Calogero, in Rivista di filosofia neoscolastica, 2 (1967); G. Bedeschi, Il ...
Leggi Tutto
SOLARI, Gioele (App. II, 11, p. 858)
Filosofo, morto a Torino l'8 maggio 1952, del quale sono stati pubblicati postumi gli Studi rosminiani, Milano 1957.
Bibl.: N. Bobbio, in Rivista di filosofia, 1952, [...] Treves, in Rivista internazionale di filosofiadeldiritto, 1952, pp. 309-20; N. Bobbio, La filosofia civile di G. S., in Atti Accad. delle Scienze di Torino, 1953, pp. 409-45; U. Scarpelli, La filosofiadeldiritto di Giovanni Gentile e le critiche ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Torino 1996.
E. Resta, Poteri e diritti, Torino 1996.
M.C. Tallacchini, Diritto per la natura. Ecologia e Filosofiadeldiritto, Torino 1996.
L. Triolo, Primato deldiritto e giustizia. Diritti fondamentali e Costituzione, Torino 1996.
A. Baldassarre ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Georg Henrik von
Antonio Rainone
Logico e filosofo finlandese, nato a Helsinki il 14 giugno 1916. Laureatosi all'università di Helsinki (1937), fu per un breve periodo a Cambridge (1939), dove [...] un lato il significato generale della nozione di norma, con risultati di rilievo nell'ambito della filosofiadeldiritto; dall'altro a fondare una "logica del mutamento" sulla cui base delineare una "logica dell'azione". Benché gli interessi logici ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 245)
Giurista e filosofo. Ha insegnato Filosofiadeldiritto e poi Filosofia della politica nell'università di Torino fino al 1984. Socio nazionale dei Lincei (1966); senatore a vita della [...] e politica italiana. In questa prospettiva metodologica B. approfondisce, sul terreno della filosofiadeldiritto, sia la ricerca del concetto sia quella del valore deldiritto stesso. In entrambe per B. svolge un ruolo essenziale la distinzione tra ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...