Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] per i contraenti.
L'asserzione - poco o punto ragionata, poco o punto raccordata a una qualche teoria o filosofiadeldiritto - sembra ignorare o dimenticare taluni decisivi profili. Intanto, che quel favoleggiato accordo, lungi dal nascere in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] uno scrupoloso impiego di tale metodo sembrava esulare, a cominciare da quanto era da ricondurre alla filosofia, fosse pure una filosofiadeldiritto. Era forse un retaggio, se non proprio un imprinting, risalente agli anni della sua formazione alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] Stato᾿ unitariamente concepite. Alcuni tra i maestri di questa stagione deldiritto amministrativo erano al contempo docenti di materie come diritto internazionale, storia deldiritto, filosofiadeldiritto e, oltre a ciò, di economia politica, di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista deldiritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] ’ambito dei corsi di Istituzioni di diritto pubblico, di Diritto costituzionale, di Filosofiadeldiritto e di Teoria generale deldiritto.
Definire il diritto (inteso nell’accezione sub i ), come diritto oggettivo) ammesso che sia possibile, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza deldiritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] che De Gioannis aveva già tentato nei corsi cagliaritani di filosofiadeldiritto. E all'insegnamento vichiano del De uno attinse i principi generali deldiritto e il «metodo filosofico-storico-positivo o dommatico», che da essi «scaturiva», anche ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] in N. A. Boulanger (1722-1759), Bari 1947, pp. 128 ss., 149 s. Sulla filosofiadeldiritto cfr. G. Solari, La scuola deldiritto naturale nelle dottrine etico-giuridiche dei secc. XVII e XVIII, Torino 1904, pp. 210 ss., e la breve ma importante ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione deldiritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione deldiritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso deldiritto si manifesta [...] E., Clausola generale, in Enc. dir., Annali V, Milano, 2012, 183 ss., nonché nell’ottica della filosofiadeldiritto secondo una prospettiva orientata al corretto inquadramento semantico, Veluzzi, V., Le clausole generali, Milano 2010.
13 Secondo la ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] internazionale, Padova, 1996; Rigo, E.-Zagato, L., Territori, in Pomarici, U., a cura di, Atlante di filosofiadeldiritto, Torino, 2012, 259 ss.; Scelle, G., Obsession du territoire, Essai d’étude réaliste du droit international, in Simbolae Verzijl ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] , D’Amato, A., La letteratura e la vita deldiritto, Milano, 1936) con un’attenzione agli elementi di filosofiadeldiritto rinvenibili nelle opere letterarie (cfr. ad es. Pergolesi, F., Il diritto nella letteratura, in Arch. giur., 1927, 3 ss ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] un gruppo di studi a confutare l'ipotesi dell'unità dei diritti mediterranei (Volterra). Nel lavoro La scienza deldiritto comparato secondo recenti dottrine (in Riv. intern. di filosofiadeldiritto, I [1921], pp. 233-249) affermò che il metodo ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...