THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] dottrina dello stato assoluto territoriale, accentuandone il compito riformistico, nel diritto feudale, nella storia della filosofiadeldiritto, nella storia deldiritto romano e deldiritto germanico, nella storia delle dottrine politiche.
Non v'è ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] cattedra di Filosofiadeldiritto. Divenuto professore, è stato alle università di Ferrara e di Venezia e dal 1962 di nuovo a Padova come docente di Diritto civile. Ha collaborato alla formulazione del parere della facoltà di Giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
GENY, François
Filosofodeldiritto nato a Baccarat (Meurthe-et-Moselle) nel 1861; dal 1901 è professore di diritto civile all'università di Nancy.
Nel 1899 il G. pubblicò l'opera Méthode d'interprétation [...] veille du XXe siècle. Digione 1901; Des droits sur les lettres missives, Parigi 1911, voll. 2.
Bibl.: F. Battaglia, in Rivista internazionale di filosofiadeldiritto, IX (1929), pp. 200-212; id., La crisi deldiritto natur., Venezia 1930, pp. 17-37. ...
Leggi Tutto
PETRAŠYCKI, Leon
Emilio ALBERTARIO
Giurista e sociologo polacco, nato il 13 aprile 1867 a Kollontajevo, nella provincia di Mohilev (Russia), morto a Varsavia il 15 maggio 1931. Si iscrisse nel 1885 [...] alla scienza deldiritto e della moralità (3ª ed., 1908) e nella Teoria deldiritto e dello stato in relazione alla teoria della moralità (2ª ed., I, 1909; II, 1910).
Bibl.: E. Pietka, P. L., in Riv. internazionale di filosofiadeldiritto, XII (1932 ...
Leggi Tutto
VINOGRADOFF (Vinogradov), Sir Paul
Edoardo Volterra
Storico e giurista, nato a Kostroma (Russia) nel 1854, morto a Parigi il 19 dicembre 1925. Dopo aver studiato per varî anni all'estero ed essere stato [...] Brunner rientrò nel 1884 in Russia, dove ebbe la cattedra di storia deldiritto all'università di Mosca, da cui si dimise nel 1901 in avrebbe dovuto significare il suo contributo alla filosofiadeldiritto. Ricordiamo inoltre: English society in the ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] infatti, la lex si contrapponeva alle altre fonti deldiritto (quali l’interpretatio prudentium e i mores), le discussioni che hanno avuto più vasta eco nella filosofia della scienza del Novecento sono state quelle interne al neopositivismo, e si ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). P. avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. [...] fu da lui concepita come retribuzione giuridica del male del reato, e oggetto della scienza deldiritto penale fu, per lui, non il diritto ideale, oggetto semmai della filosofia, ma il diritto storicamente divenuto e positivamente vigente nello stato ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] notorietà fu tuttavia la corrispondenza intercorsa con T. Mamiani Della Rovere (Intorno alla filosofiadeldiritto e singolarmente intorno alle origini deldiritto di punire: lettere di Terenzio Mamiani e Pasquale Stanislao Mancini, Napoli 1841, con ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] . VII, Stuttgart 1992, pp. 141-431.
Leso, E., Lingua e rivoluzione, Venezia 1991.
Mercadante, F., Popolo: filosofiadeldiritto, in Enciclopedia deldiritto, vol. XXXIV, Milano 1985, pp. 267-314.
Mosse, G.L., The crisis of German ideology, New York ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] ' o 'imposto', quindi non autonomo, della morale, o quanto meno di particolari sistemi o precetti morali. In filosofiadeldiritto, anche autori di ispirazione kantiana, come Hans Kelsen (v., 1934), mettono in discussione la possibilità di adottare ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...