Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] problema. 2. L'autore non ha il diritto di usare, nei confronti del lettore, trucchi e astuzie diverse da quelle che , in "Quaderni di filologia germanica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna", 1982, pp. 235-251.
Moretti, ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] Voltaire ha per primo designato (nel titolo di un saggio del 1765) come "filosofia della storia". A partire da Erodoto la storiografia si è ; né esse hanno trovato diritto di cittadinanza soltanto in ambito filosofico. Al contrario, concezione della ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] una politica di riconoscimento dei diritti collettivi (che egli accetta), mentre alcuni filosofi comunitaristi - come ad esempio - Franchi invasori, Galli autoctoni. L'immagine che la Rivoluzione del 1789 ce ne ha fornito è invece quella di un'entità ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] filosofia, dalla sociologia alla nascente antropologia. L'evoluzionismo che domina la teoria antropologica ottocentesca l'esecuzione di questi lavori.Il capo del dominio ha anche il diritto di prendere decisioni più propriamente politiche: dichiarare ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] l'indebolimento dei contenuti religiosi nelle arti, in filosofia, in letteratura e con il graduale affermarsi secular societies' in cui secularism, ossia l'indipendenza dei dirittidel cittadino da ogni forma di tutela religiosa, divenne la parola ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] gerarchico rigido non contemplerebbe.
Le mobilitazioni per i diritti civili dei neri americani negli anni cinquanta e sessanta di essi. A questa filosofia è ispirata ad esempio la struttura istituzionale del Belgio, dove organizzazioni politiche ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] del morire come esperienze terminali di 'fine del mondo', donde un bisogno generalizzato di sicurezza che si può manifestare attraverso un rinnovato interesse per la filosofia un gruppo a cui competono pari diritti e doveri comporta un livellamento, ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] 'antropologia alla sociologia, dalla storia alla filosofia. Le autrici del gruppo veronese di Diotima, la cui si fosse spento, colui che lo aveva mantenuto acceso avrebbe avuto il diritto di continuare a vivere nel villaggio. Moto, che era astuto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] Germania, il 9 gennaio 1876. All’indomani del compimento degli studi ginnasiali (1894) e di nel 1900 conseguì il dottorato in filosofia, storia ed economia politica. L’anno ’Italia andava ormai riconosciuto il diritto di non esser più «considerata ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] una tesi sui Templari e in filosofia con una tesi sulla libertà in s e dal successivo opuscolo dedicato al diritto di sciopero (Lo sciopero nella storia, via via più aspre: alla fine del 1946, alla vigilia del II congresso della Confederazione, il B ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...