La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] ridotta a una semplice trasformazione o rinascita del taoismo. Il taoismo filosofico non faceva altro che proporre un naturalismo ritrovato il cuore stesso della spiritualità buddhista andando diritto al suo scopo primario, cioè la salvezza tramite ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] l'indebolimento dei contenuti religiosi nelle arti, in filosofia, in letteratura e con il graduale affermarsi secular societies' in cui secularism, ossia l'indipendenza dei dirittidel cittadino da ogni forma di tutela religiosa, divenne la parola ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] la produzione dell'ideologia comunitaria).
Incompatibilità tra mitologia politica e filosofia dei Lumi
Il mito politico è un racconto, in quanto a giustificare, dal lato del principe, il diritto di comando e, dal lato del popolo, il dovere di ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] A. Graf, La leggenda di un filosofo. Michele Scotto, in Id., Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, Torino 1892-1893 (rist ", 22, 1986, pp. 5-21.
A. Marongiu, Politica e diritto, in Il "Liber Augustalis" di Federico II di Svevia: antologia di ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] settecentesca per indicare "l'usurpazione dei diritti sacerdotali". Nella seconda metà del XIX secolo, nel contesto dello scontro all'interno di una filosofia che si voleva laica ma anche attenta al valore etico del cristianesimo, indica bene quale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] le lezioni di Erhard Weigel e nell'ottobre 1663 torna a Lipsia per studiare diritto. Qui, nel febbraio del 1664, ottiene il grado di magister in filosofia e, in seguito, il baccellierato in legge. L'Università di Lipsia, tuttavia, gli rifiuta ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] diritti degli zattieri e dei commercianti di Sacco. Anche il suo lavoro più impegnativo, l'Idea della storia e delle consuetudini antiche della Valle Lagarina ed in particolare deldel suo razionalismo è in quella distinzione di religione e filosofia ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] et sincerus" (Opus epistolarum, VIII). La presenza di un omonimo delfilosofo, suo contemporaneo, di cui pure dà conto Guerrini, ossia quel Vincenzo quella sul diritto di precedenza fra i due duchi, di Ferrara e di Firenze, il Consilium del M., pur ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] S. Marco nel 1488, è ascrivibile alla metà del XIV secolo). La nota informa che G. compose il queste condizioni si può a ugual diritto ipotizzare che, pur salva la docente presso lo Studium senese di filosofia naturale (1428-31) e fisica ( ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] medesimo Laurent, davanti a una commissione incaricata di vagliare il diritto, spettante al giovane duca di Richelieu, di sedere in Parlamento L'interesse con cui il filosofo romano guarda alle sistemazioni filosofichedel mondo antico è una prova ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...