Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] alla teoria dei grafi, Bari, 2012, 56 s.; Incampo, A., Credenza e potere nei fatti istituzionali, in Rivista di filosofiadeldiritto, 2014, 351 ss.; Jannarelli, A., La disciplina dell'atto e dell'attività: i contratti tra imprese e tra imprese ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] ., Il concetto di prova. Contributo alla logica giuridica, Milano 1959.
Giuliani, A., Prova in generale. Filosofiadeldiritto, in Enciclopedia deldiritto, vol. XXXVII, Milano 1988, pp. 525 ss.
Hruschka, J., Die Konstitution des Rechtsfalles, Berlin ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] sulla ricerca di un compromesso tra i loro interessi contraddittori?
A un livello inferiore, che non tocca allo stesso modo la filosofiadeldiritto, ma che non è meno importante per la vita dei cittadini e per l'economia e la pratica quotidiana, il ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] di aver esaltato la forza dopo aver abbandonato la fede in quell'idea. Alcuni anni dopo, il più illustre filosofodeldiritto "rancese, François Gény, tesseva l'elogio dell'"rréductible droit naturel", contro gli stessi giuristi francesi infetti di ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] A., Sulla natura dell'obbligo politico: fatto e valore nella dottrina dello Stato, in "Rivista internazionale di filosofiadeldiritto", 1967, XLIV, pp. 571-588.
Pateman, C., Political obligation and conceptual analysis, in "Political studies", 1973 ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] pena, Roma 1981).
Hegel, G.W.F., Grundlinien der Philosophie des Rechts, Berlin 1821 (tr. it.: Lineamenti di filosofiadeldiritto, Roma-Bari 1974).
Hirsch, A. von, Doing justice, New York 1976.
Honderich, T., Punishment: the supposed justifications ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] ’ che comprende mores maiorum, giurisprudenza, compilazione giustinianea, secondo una visione deldiritto come processo evolutivo non intenzionale (M. Barberis, Filosofiadeldiritto. Un’introduzione storica, 1993).
L’influenza di Savigny sarà enorme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] dei lumi, Milano 1992.
M.A. Cattaneo, Illuminismo e legislazione penale. Saggi sulla filosofiadeldiritto penale nella Germania del Settecento, Milano 1993.
P. Comanducci, Alle origini deldiritto penale liberale: Carmignani e la pena di morte, in ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] costituzionale di volta in volta vigente e dalla filosofiadeldiritto sostenuta dal singolo interprete. (V. anche Diritto; Diritto, filosofia e teoria generale del; Giurisprudenza).
Bibliografia
Aarnio, A., The rational as reasonable: treatise ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] .
La prima fu davvero originale, perché arrivava da ‘fuori’. Nel 1971, con il sostegno dell’Istituto di filosofiadeldiritto dell’Università di Genova, iniziarono il loro percorso i «Materiali per una storia della cultura giuridica». Iniziativa all ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...