Giurista e storico russo (Tambov 1828 - Karaul, Tajmyr, 1904), prof. all'univ. di Mosca (1861-68); tra i suoi lavori si ricordano: Sobstvennost´ i gosudarstvo ("La proprietà e lo stato", 1882-83), Opyty [...] po istorii russkogo prava ("Saggi sulla storia deldiritto russo", 1858), Istorija političeskich učenij ("Storia delle dottrine politiche", 1869-77) e Filosofija prava ("Filosofiadeldiritto", 1900). ...
Leggi Tutto
Giurista (Calatafimi 1841 - Roma 1904), prof. di diritto e procedura penale nell'univ. di Siena (1868), poi di filosofiadeldiritto a Torino (1872), infine di diritto e procedura penale a Roma (1874); [...] deputato al parlamento (1876-1904), sottosegretario al ministero di Grazia e Giustizia. Lasciò molte opere penalistiche, sia di diritto positivo, sia di politica legislativa, sociologia e storia. ...
Leggi Tutto
Filosofodeldiritto (Francavilla Fontana 1837 - Messina 1905). Sacerdote e patriota, insegnò filosofiadeldiritto nelle univ. di Napoli e di Messina. Opere principali: Filosofiadeldiritto (1880); Critica [...] della dottrina etico-giuridica di J. S. Mill (1889); Le supreme dottrine filosofiche e giuridiche di G. B. Vico rivendicate (1894); Manuale di filosofiadeldiritto (1903). ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano deldiritto (Lecce 1877 - Firenze 1970); prof. dapprima di istituzioni di diritto romano, poi (1928-53) di filosofiadeldiritto nell'univ. di Firenze, si è occupato di diritto romano, [...] di sociologia, di filosofiadeldiritto (filosofia e diritto, 12 voll., 1924-27). ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] , e infine l'individualità umana senz'altro.
Filosofia. - Nel campo speculativo, il concetto di che la libertà individuale è protetta da norme deldiritto pubblico (penale) e da norme deldiritto privato, da queste norme non si può fondȧtamente ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] tempo, né di rinnovarli intrinsecamente con interpretazioni nuove, né, filosofandoli da un nuovo punto di vista, di recare alla filosofiadeldiritto un contributo personale.
Ediz. e manoscritti: 210 lettere autografe al card. Pignatelli, con qualche ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Giurista, nato a S. Fili (Cosenza) il 20 gennaio 1858, morto a Milano il 7 febbraio 1932. Professore di diritto costituzionale a Perugia (1892), ordinario di filosofiadeldiritto prima [...] a Palermo (1902), poi a Pisa (dal 1917 al 1928).
Di lui, scrittore fecondissimo nel campo della filosofiadeldiritto, deldiritto costituzionale e internazionale, si hanno numerose opere. Vanno ricordati: Saggio di una nuova teoria della sovranità, ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] law and state, Cambridge, Mass., 1949 (tr. it., Milano 1952); G. Solari, Studi storici di filosofiadeldiritto, Torino 1949; N. Bobbio, Scienza deldiritto e analisi del linguaggio, in Riv. Trim. di dir. e proc. civ., 1950; id., Teoria della scienza ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] spazi altrui. Una correzione su questo punto è apportata dalla filosofiadeldiritto hegeliana, in cui, accanto alla considerazione del delitto e della pena, viene posto il problema del possibile danno prodotto ad altri. L'accezione morale, giuridica ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELDIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] T. Geiger, seguendo la via da esse indicata e approfondendo anche il problema ''fenomenologico'' tradizionalmente trattato dalla filosofiadeldiritto (disciplina da cui quasi tutti gli studiosi menzionati provenivano) scrissero opere specifiche di s ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...