PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] 23 febbraio 1850, a un mese dalla ‘licenza’, Pessina si laureò in diritto all’Università di Napoli (Carte Pessina, b. C.8/3-4). Insegnante privato di filosofia e di filosofiadeldiritto dal 1849 al 1853, da neo-avvocato difese senza fortuna (1851-52 ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] a Foggia. Si laureò in giurisprudenza a Bari, dove si sarebbe laureata anche Angiola Filipponio, futura docente di filosofiadeldiritto, da lui sposata nel dicembre del 1964.
Studente universitario, nei primi anni Cinquanta Tatarella si alimentò ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] morale a Bologna, nel 1913-14 ebbe l’incarico di filosofiadeldiritto a Ferrara, nel 1914-16 tenne la cattedra di filosofia al Magistero di Firenze e infine insegnò filosofia morale, nel 1916-18 a Messina e poi, definitivamente, a Genova.
Nei ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] 127 ss.) sempre nel quadro della filosofiadeldiritto che, per il G., coincide con la sociologia deldiritto (La funzione pratica della filosofiadeldiritto, Verona-Padova 1905, poi in Sociologia e filosofiadeldiritto, Piacenza 1908, pp. 169 ss ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] D’Ambrosio, Necrologio di S. T., in Logos, 15 (1932), p. 114; G. Gonella, S. T., in Rivista internazionale di filosofiadeldiritto, XII (1932), pp. 650 s.; La civiltà cattolica, LXXXIII (1932), 1, pp. 485 s.; M. Cordovani, Commemorazione di Mons. S ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] ed etica, ibid. 1844; Memoria estemporanea sul diritto e dovere del proprio perfezionamento, ibid. 1844; Corso di filosofia morale, ibid. 1851; Corso di diritto naturale e filosofiadeldiritto, ibid. 1852; Teologia dogmatica e razionale, ibid ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] , in Riv. rosminiana, CIV(1960). pp, 325 ss.; A. Agneffi, C. F. B., in Eneicl. filos. II, Roma 1979, coll. 249 s.; Due lutti per la filosofiadeldiritto: A. E. Cammarata e F. B. C., in Riv. internaz. di filos. d. dir. XLVIII (1971), pp. 149 ss. ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] presente nella letteratura e nell'estetica, essa offriva dei fondamenti concreti tanto alla logica quanto all'etica e alla filosofiadeldiritto ed era addirittura essenziale alla pedagogia.
Oltre a vari saggi specifici (tra cui Per la psicologia dei ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] stesso docente, suo maestro, Rava conquistò da giovanissimo, nel 1884, la libera docenza, tenendo già nell’anno successivo lezioni di filosofiadeldiritto presso la stessa Università di Bologna (fino all’a.a. 1892-93) e, dal 1886, nell’Ateneo senese ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] di numerosi altri incarichi. All'università di Bologna fu docente anche di diritto romano, diritto agrario, filosofiadeldiritto, teoria generale deldiritto, materie giuridiche ed economiche, a Parma di procedura civile e ordinamento giudiziario ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...