EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] . Nel 1891 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, ricca di insigni personalità (lo storico deldiritto Cesare Nani, il filosofodeldiritto Giuseppe Carie, il processual-civilista Luigi Mattirolo), fra le quali emergeva l'economista Salvatore ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] 'teologia naturale'; e altrettanto a buon diritto K. Demmer (1990) sottolinea la necessità di reintegrare le dimensioni empiriche, cosmologiche e teologiche del concetto di natura nei fondamenti filosofici della dottrina teologica della creazione, o ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] W. Bush, e fortemente influenzate dalla ‘filosofia neocon’, hanno piuttosto preferito una politica estera unilaterale divergenze sulla stessa interpretazione del testo siglato (per esempio sul riconoscimento deldiritto dell’Iran all’arricchimento), ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] poetiche (spesso Omero, Virgilio e Ennio), storiche (Tucidide), filosofiche (Platone) e retoriche (Cicerone); il frequente utilizzo di storiche51. Le ricorrenti e diverse affermazioni deldiritto alla successione ereditaria di Costantino tramite ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] esercitò una grande autorità sui suoi contemporanei come sociologo deldiritto (v. Pound, 1942). Un'ampia diffusione ebbe of the present, New York 1932 (tr. it. in: La filosofiadel presente, Napoli 1986).
Meier, R. F., Perspectives on the concept ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] della pace poggia su più solide garanzie. Il primato deldiritto sulla forza è assicurato, in primo luogo, dal potere fin dalle sue prime elaborazioni (il Federalist e gli scritti di filosofia politica di Kant e di Proudhon), non si presenta come un' ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ).
L'etica cessa in tal modo di essere un tema specialistico dei filosofi ed entra, con minori mediazioni che nel passato, nelle sfere del senso comune, della medicina e deldiritto. Anche se risulta evidente la sproporzione tra i principi e le norme ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] o in quelli protestanti. In questi ultimi, le Facoltà di filosofia si affermarono a scapito delle scuole secondarie e dei ginnasi, nati consistente del corpo studentesco, al riparo dal controllo dell'Inquisizione. Infatti, sulla base deldiritto ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di senso alla luce di un'altrettanto "boschereccia" filosofia e nel gusto delle esposizioni accademiche di rime volgari in alla logica della vendetta o deldiritto di difesa, cui ancora ubbidiscono l'assassinio dell'uccisore del fratello (I, par. 51 ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] psicologia. La cultura del Novecento si muoveva invece nella direzione della storia vera e propria: filosofi come Dilthey in status comparabile a quello della medicina, della musica e deldiritto. Tale anomalia li lasciò in una posizione unica, tra ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...