Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] . Esso ritrova però le sue origini profonde nella filosofia politica borghese del XVII secolo e, per usare le parole di LXVII, pp. 146-174 (tr. it.: Il mutamento della funzione deldirittodel lavoro, in Laboratorio Weimar, a cura di G. Arrigo e G. ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] mar de l'amor torto alla riva deldiritto. Cacciaguida narra del suo martiro, che lo disviluppò dal mondo fallace, / lo cui amor molt'anime deturpa (XV 147); e Beatrice appunta la sua invettiva contro le scuole dei filosofi, traviate da l'amor de l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] Greci (7, 17-20).
Questo saggio è anche un filosofo. Aristotele e gli stoici propendevano per una religione cosmica; il modo sicuro per identificare negli stessi paragrafi le fonti deldiritto, poiché il materiale originale era già stato sottoposto, ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] dedicati alla musica, al libro, alla letteratura, alla filosofia, alla scienza, all’alimentazione o alla cultura popolare. dei bisogni degli utenti/compartecipanti e all’armonico bilanciamento deldiritto di tutte le specie a potere vivere (codice ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] la filosofiadel laissez faire imperniata sul concetto di responsabilità individuale, le filosofie tories sociali è quello di integrare tutti i cittadini poveri nell'esercizio deldiritto alla libertà civile e politica. Perciò a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] della Serenissima. Il C. infatti proseguì con impegno gli studi filosofici, matematici e teologici, acquistando tale fama da richiamare nel matrimoniali inconciljabili con i principli fondamentali deldiritto e dell'onestà e quindi simoniache, ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] contorto perché possa venirne fuori qualcosa di perfettamente diritto; il fatto che Kant sia giustamente designato come ‟filosofodel protestantesimo" deriva dai principi che ispirano la sua filosofia della pratica e della religione. Hegel trae lo ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] , o che si stiano ideando clamorose inversioni di rotta nella filosofia che li ispira. La novità, semmai, è che il genere parlamentare; in secondo luogo, le donne non dispongono deldiritto di esprimersi in nome dell'intero genere femminile, ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] deldiritto naturale, bensì dalla Riforma luterana. Furono i non conformisti religiosi del XVII secolo a impegnarsi per primi per i diritti Solo a seguito dell'influenza esercitata dalla filosofiadel linguaggio sull'analisi della cultura la religione ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Sulle vicende dell’Institut, Sergio Moravia, Il tramonto dell’illuminismo. Filosofia e politica nella società francese (1770-1810), Bari 1968, Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica deldiritto di Daniele Manin, in Venezia e l’Austria, a cura ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...