Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] nelle forme più evolute. E lo stesso contenimento deldiritto d'autore - peraltro comune anche alla produzione del Tractatus, una delle opere più significative del pensiero filosoficodel secolo; una risposta negativa indicherebbe che la filosofia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] del significato simbolico cosmico del cerchio, è possibile una lettura legata alle concezioni filosofico-religiose ismailite che vedono il centro del significativo centro d'istruzione e di studio deldiritto e vide il fiorire di numerose madrasa: ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] 'filosofia' dell'assoluta autonomia giornalistica (v. Powe, 1987, p. 383; v. Holsinger, 1991², pp. 534 ss.) si ricollega poi con pari evidenza il rifiuto, in via di principio, della possibile previsione legislativa di un diritto di accesso del terzo ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] (tr. it.: Lezioni di sociologia: fisica dei costumi e deldiritto, Milano 1973).
Godelier, M., Qu'est-ce que définir , G., Philosophie des Geldes, Leipzig 1900 (tr. it.: Filosofiadel denaro, Torino 1984).
Smelser, N., The sociology of economic life ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] dell'imposta - oltre ad appartenere alla filosofia tributaria del ceto dirigente veneziano sottintendeva il carattere ancora pro. La nuova decima, insomma, si configurò anche sul piano deldiritto come una vera e propria tassa a perdere, la cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] riconosceva altro monarca e legislatore, anzi, emulo delle leggi e deldiritto civile, cercava abbatterlo e sottoporlo a’ suoi piedi (P. fu il criterio politico-sociale e il pensiero filosoficodel nuovo secolo […] uno dei motivi che avevano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] delineare un ideale di vita basato sulla dottrina dei filosofi, del quale nell'opuscolo De summo bono ci ha lasciato il monaco camaldolese Graziano raccolse e riorganizzò le collezioni deldiritto canonico, cercando di superare i casi di canoni in ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] di conto) e all’educazione umanistica (lettere, retorica e filosofia), anche lo studio di alcuni elementi della scienza nautica. , che rendesse più spedita e meno incerta l’applicazione deldiritto.
Il Codice che vide infine la luce quasi quarant’anni ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] risultare premianti, oltre ad una conoscenza pratica deldiritto veneto, buone doti di scaltrezza e di ne’ quali con varietà d’eruditione si scoprono nuovi e vaghi pensieri filosofici, morali e politici, Venetia 1625, p. 246.
21. Nella parte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] era un grande matematico e che al tempo stesso concepì tutta la filosofia naturale come anagogia, tenne in gran conto il lavoro di Cusano. Quest ostilità nei confronti dello studio deldiritto e dei reiterati sforzi del suo tutore a tal proposito. ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...