STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] prima Irnerio aveva portato i libri legales, i codici deldiritto romano, da Roma a Bologna, e qui ne aveva Seicento più assurdo che inutile in una matematica (e in una filosofia) dominate dal concetto olistico di “sostanza”. La connessione tra le ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] senza il gusto del paradosso, Einstein rivendicò una volta il diritto per lo scienziato di essere insieme realista e idealista, positivista e platonico: di spezzare, insomma, con una ‛scienza nuova' gli schemi inadeguati di una ‛filosofia antica'.
In ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] per un personaggio come quello del Posa ma soltanto per la solitaria protesta di Perez: «Il concetto deldiritto immortale ti s’affaccia nel dell’Introduzione allo studio della filosofia, del Primato, dei Prolegomeni, del Gesuita moderno un A. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] I fondamenti filosoficidel moderno spirito olimpico, tenuto alla vigilia dei Giochi di Berlino del 1936, in Argo verso la metà del 4° secolo.
Il secondo elemento insito nel concetto di tregua sacra era il riconoscimento deldiritto di asilo per ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] uno studioso di filosofia generale". Aveva protestato perché non gli era stato riconosciuto il diritto alla tessera per il di Firenze durante la prima guerra mondiale. Lo sviluppo deldiritto all'assistenza, in Le guerre dei bambini da Sarajevo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Gallie, W., Philosophers of peace and war, Cambridge 1978 (tr. it.: Filosofie di pace e guerra, Bologna 1993).
Galtung, J., A structural theory of era 'giusta', costituiva per ciò stesso una violazione deldiritto.
Uno dei primi a porsi il problema e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] colle alleanze pone in contatto fra loro le più remote nazioni [...]; fonda il diritto delle genti, la società del genere umano, il mondo della filosofia" (Scritti filosofici, Firenze 1960, vol. III, pp. 339-340). Quantunque inferiori allo scopo per ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] sistema per rimpinguare le casse statali fu trovato nell'alienazione deldiritto di riscuotere la dadia delle lance, ossia la più assai interessante della - per così dire - filosofia fiscale del patriziato veneziano, o almeno di alcuni suoi ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] distacco tra la realtà antropologica e le esigenze deldiritto, forse rivolte, queste, a sanzionare prevalentemente principi a volte metodologicamente ingiustificati. Su alcuni piani - la filosofia, l'arte, la letteratura, la politica, la religione ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] giuridico della congruità della pena e con quello deldiritto al lavoro che agli atleti stessi veniva riconosciuto. entusiasmo e di popolarità. Il profeta di questa nuova filosofia divenne, casualmente, un giovane italiano nato in Sudafrica, ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...